5 novembre 2012 – La freschezza in primo piano
Milano – La quinta edizione di Re Panettone®, Festa del dolce milanese avrà luogo il 24-25 novembre, a Milano, presso lo Spazio A ex-Ansaldo, come l’anno scorso. L’ingresso sarà gratuito, come sempre, per coniugare accessibilità ed eccellenza. Per chi ama il dolce milanese è ormai un classico l’evento che ogni anno fa il punto sulle migliori interpretazioni del panettone artigianale.
Trentasette fra i migliori pasticcieri italiani si riuniranno per far assaggiare gratuitamente ai milanesi e ai gastroturisti panettoni artigianali e altri lievitati d’eccellenza. Prezzo al chilo: 20 €, uguale per tutti i dolci in mostra. La manifestazione sarà organizzata dall’Associazione Amici del Panettone, presieduta da Sabrina Dallagiovanna, segretario e ideatore dell’evento, Stanislao Porzio. Quest’anno c’è più di una novità.
FRESCHEZZA – La prima riguarda l’ingredientistica. Re Panettone® 2012 accoglierà solo lievitati privi di conservanti, emulsionanti e altri additivi alimentari, per esaltare la freschezza, la naturalità e l’artigianalità dei prodotti presenti. L’industria, ormai, è in grado di realizzare prodotti di qualità, con ottime materie prime. L’unico vero discrimine tra artigianale e industriale, numeri a parte, può essere la freschezza. Mentre le aziende industriali devono prevedere per i loro
prodotti una shelf life piuttosto lunga e, quindi, ricorrere a conservanti o a emulsionanti, i veri artigiani, che conoscono la loro clientela, possono puntare sulla freschezza e sulla naturalità dei loro prodotti. Un vero prodotto artigianale, perciò, non avrà mai la durata di un prodotto industriale, ma c’è chi ne sa apprezzare la differenza. A Re Panettone® 2012 se ne potranno assaggiare di 37 produttori diversi.
AZIONE TEATRALE – Un’altra novità è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Sormani e l’Associazione Culturale Famiglia Meneghina-Società del Giardino. Tre attori dialettali, Giorgio Caprotti, Roberto Marelli e Gianfranco Scotti, presentati da Alessandro Gerli vice presidente della Meneghina, reciteranno brani in milanese e racconteranno aneddoti inerenti la storia del panettone. Lo scopo è doppio: ribadire la milanesità delle origini del panettone e mostrare quanto questo dolce abbia inciso sulla cultura della città.
CONCORSO – «I PanGiuso». Nuovo è anche il concorso per individuare i migliori lievitati innovativi a base di lievito madre. È sostenuto da Giuso, Prodotti per pasticceria e gelateria, che fornirà ai pasticcieri in lizza alcune delle materie prime per realizzare i loro dolci. In giuria con Bruno Lulani, amministratore delegato Giuso SpA, due star del giornalismo gastronomico e due della pasticceria: Laura Mantovano, curatore della guida Pasticceri&Pasticceria del Gambero Rosso, Enzo Vizzari, direttore de “Le Guide dell’Espresso”, Gino Fabbri, presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, e Maurizio Santin, pasticciere-conduttore televisivo di Dolcemente su Gambero Rosso Channel.
CONCORSO – «I Custodi del Panettone». Il concorso premia le confezioni per panettone più creative, più funzionali e più ecosostenibili. È realizzato in collaborazione con Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, patrocinato da AIAP, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva. Due le categorie: Confezioni realizzate e Prototipi. Partecipano i pasticcieri presenti a Re Panettone® 2012 e anche designer, graphic designer, esperti di packaging, aziende di cartotecnica. La giuria: Carlo Montalbetti, direttore generale Comieco, Lorenzo Grazzani, graphic designer presso AIAP, Luciana Guidotti, co-direttore di Italia Imballaggio, e Giovanni Pizzigati, design director di Matitegiovanotte. Forlì, socio ADCI e socio AIAP.
QUIZ A PREMI – «Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano». Il grande successo dell’anno scorso ha convinto a replicarlo anche nel 2012, con nuove domande. Tullo Montanari, esperto di tradizioni milanesi e conduttore dalla verve unica, pone al pubblico domande sul panettone e sulla città che l’ha generato. Chi risponde per primo esattamente, vince uno dei panettoni messi gentilmente in palio dai pasticcieri presenti alla manifestazione. Il quiz si terrà alle 16 sia sabato 24 sia domenica 25 novembre.
DEGUSTAZIONI GUIDATE – Per chi ha interesse ad approfondire, sono previsti laboratori della durata di circa un’ora (ingresso 5,00 €), a cura di Elena Barusco e di Patrizia Frisoli. Per info e prenotazioni: 02 2048 0319, porzio@repanettone.it. Vini in vendita da abbinare al panettone. Sia al bicchiere, sia in bottiglia. Caffetteria e punto di ristoro, gestito dal ristorante Terraferma, Milano.
INCONTRI CON ADDETTI AI LAVORI – Fra questi, interventi di Giorgio Donegani, dottore in scienze e tecnologie alimentari, presidente Food Education Italy, e Vittorio Santoro, direttore della scuola di cucina CAST Alimenti di Brescia. Più avanti verrà pubblicato sul sito www.repanettone.it il programma degli interventi. SOSTENITORI. L’evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Milano, sostenuto dal Molino Dallagiovanna, da Comieco, da Giuso, dai pasticcieri partecipanti, realizzato con la collaborazione di Amphibia, X-Novo Design, Amsa, CAST Alimenti, Biblioteca Centrale Milano, l’Associazione Culturale Famiglia Meneghina-Società del Giardino, il ristorante Terraferma
Per ulteriori info: www.repanettone.it e Stanislao Porzio 02 2048 0319, 349 8469 856
0 Commenti
Lascia il primo commento..