10 GENNAIO 2012 – Alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale sono giunti operatori da ben 45 Paesi esteri – La 42a Coppa d’Oro assegnata al friulano Diego Candussi – Il Festival d’Autore premia l’istituto “Panzini” di Senigallia – E’ l’Oro verde di Sicilia il “Gusto gelato dell’anno 2012”.
LONGARONE – E’ stata una grande edizione di MIG. La 52a edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale ha confermato di essere fondamentale punto di riferimento per il comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
Nelle quattro giornate di apertura sono giunti operatori del settore e delegazioni per un totale complessivo di oltre 26.000 presenze da 45 Paesi esteri, dal Sudafrica al Brasile, dalla Cina alla Thailandia, dalla Libia al Venezuela, dal Portogallo alla Polonia, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Slovenia e altri ancora. Numeri (notevole è stato l’incremento rispetto alla passata edizione, funestata però dal maltempo) che testimoniano l’importanza dell’appuntamento dove sono cresciuti, in particolare, gli operatori provenienti dalle vicine Germania, Austria e Olanda.
Nel corso della giornata si è svolta l’assemblea di Uniteis, che ha richiamato centinaia di gelatieri artigiani operanti in Germania. Sul tavolo sono state poste diverse questioni relative, in particolare, alle nuove normative entrate in vigore per il settore.
Molto partecipata poi la cerimonia di premiazione dei vari concorsi.
La 42a Coppa d’Oro, ovvero l’Oscar mondiale del gelato artigianale, imperniata quest’anno sul gusto di nocciola, è stata assegnata al gelatiere friulano Diego Candussi, che opera a Landshut in Germania. Un successo decretato dalla giuria, coordinata dai responsabili del laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura. Alle sue spalle si sono classificati Egbert Van Schaik della gelateria “I Gemelli” di Bangkok (Thailandia) e Andreas Spadotto di Francoforte (Germania), al quale è andato anche il premio speciale come miglior partecipante “Under 30”.
E’ stata poi la volta della 18a edizione del concorso nazionale Festival d’Autore, ovvero l’arte del gelato in passerella, dedicata agli allievi degli istituti alberghieri, che anche quest’anno ha raccolto unanimi consensi. La giuria, presieduta da Luigi Dal Farra, con la presenza, tra gli altri, del maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista anche quest’anno con le sue dimostrazioni pratiche di frutta intagliata di questa edizione della MIG, ha valutato le eccellenti composizioni di gelato sul tema dei 150 anni dell’Unità d’Italia da parte degli studenti che hanno partecipato alla finale dopo le varie selezioni effettuate in giro per l’Italia.
Il successo finale è andato a Andrea Possanzini e Melissa Bora Saracinelli dell’istituto alberghiero “A. Panzini” di Senigallia (Ancona) con il piatto “Buona Italia”. Alle sue spalle si sono classificati Giovanni Bruni e Daniele Pastres del CFP Alberghiero “Giovanni XXIII” di Caorle (Venezia) con il piatto “Tricolore dolce all’ombra del croccante”, mentre al terzo ex-aequo di Nicola Giaquinto e Andrea Santaniello dell’Ipssar “Manlio Rossi Doria” di Montoro Inferiore (Avellino) con la “Caprese 2011” e Gianmarco Muzi e Fabiano Feltrin dell’Ipssar “Dolomieu” di Longarone con la coppa “Italianissima”.
Consegnato anche il primo premio del 10° concorso “Gelaterie in web 2011”, riservato ai migliori siti internet della gelateria. Quest’anno vincitore è stato il sito www.cremeriaallascala.com dell’omonima gelateria di Ostuni (Brindisi) di Vincenzo e Fabio Ruggiero. Per l’occasione è giunto a Longarone anche il sindaco della famosa in tutto il mondo “città bianca”, Domenico Tanzarella.
La 52a MIG si è conclusa con la proclamazione dell’Oro verde di Sicilia quale “Gusto gelato dell’anno 2012”, promosso dal G.A. – Comitato nazionale per la difesa e diffusione del gelato artigianale di produzione propria, che verrà lanciato nelle gelaterie italiane alle quali sarà fornita la ricetta per la preparazione e adeguato materiale promozionale realizzato da Longarone Fiere. Il gusto, un variegato al pistacchio, è stato preparato dal noto gelatiere Santo Musumeci di Randazzo (Catania).
0 Commenti
Lascia il primo commento..