L’iniziativa programmata per ottobre, coinvolge diversi enti ed associazioni ed avrà come protagonista il gelato artigianale alla frutta fresca.

I Sindaco di Gibellina, Rosario Fontana, il Presidente della Fondazione Orestiadi, il direttore organizzativo della Fondazione Orestiadi, Michele La Tona, il maestro gelatiere Antonio Cappadonia, esperti del settore, nutrizionisti, i rappresentanti della associazione che riunisce i produttori di meslone di Gibellina, il gruppo associativo “UNO – Unione delle Organizzazioni di Gibellina”(riunisce le associazioni di Gibellina) hanno presentato l’iniziativa “GELARTE, fruity italian gelato cup” che verrà effettuata nel periodo 8-9 Ottobre 2011 con il sostegno del Ministero delle Risorse Agricole, la Regione Siciliana, gli Assessorati al Turismo, alle Risorse Agricole, al Territorio, la Provincia Regionale di Trapani.

Sarà il gelato al melone giallo di Gibellina a tenere a battesimo la presentazione, al Museo Civico di Gibellina, di “GELARTE, fruity italian gelato cup” la manifestazione sul gelato che a partire dal mese di ottobre del 2011 con cadenza annuale verrà organizzata a Gibellina. A promuoverla e ad organizzarla il Comune di Gibellina, la Fondazione Orestiadi e l’associazione che riunisce i produttori del “ giallo di Gibellina”con il sostegno delle istituzioni pubbliche.

Una iniziativa che per le sue caratteristiche appare unica nel panorama della gelateria italiana: infatti GELARTE (ed il sottotitolo in inglese lo indica) avrà come denominatore comune il gelato alla frutta fresca.

Un modo, dicono all’unisono il Sindaco Fontana ed il maestro Antonio Cappadonia, per valorizzare un prodotto, il gelato, i cui consumi sono sempre più crescenti in Italia ma anche nel resto del mondo, accomunandolo alla frutta fresca di cui è ricco il territorio della provincia, della regione, dell’area del mediterraneo.

A tale riguardo saranno rigorosamente banditi dalla preparazione del prodotto derivati ed affini. Gibellina, dopo il tragico terremoto che l’ha distrutta, ha iniziato un percorso di crescita legando il proprio nome, la propria vocazione, il progetto di rinascita all’arte, all’arte contemporanea. Da qui la denominazione GELARTE, arte contemporanea di cui Gibellina è ricca.  Arte che evoca anche la ricchezza artigianale dei maestri gelatieri.

Con un itinerario che racconta, anche mediante GELARTE, il costante rapporto esistente tra Gibellina e la Fondazione Orestiadi con il Mediterraneo ed i paesi che su esso si affacciano.

Il Sistema delle Piazze di Purini, la Chiesa Madre disegnata da Ludovico Quaroni, la porta del Belice di Pietro Consagra, le innumerevoli testimonianze degli artisti presenti a Gibellina con le loro opere contribuiranno a rendere unica la manifestazione.

Ed ancora una volta l’Arte si rivela portatrice degli interessi, degli intendimenti, delle istanze della comunità: con l’arte, l’idea di Ludovico Corrao (recentemente scomparso), artefice assoluto di questo processo iniziato all’indomani del terremoto del ’68, si cresce, l’arte aiuta lo sviluppo e ad andare incontro ai bisogni della gente per renderla protagonista.

GELARTE si avvarrà della direzione del maestro gelatiere Antonio Cappadonia, autentica personalità di riconosciuto livello internazionale nel settore oltre che studioso del “pianeta” gelato, mentre Michele La Tona, esperto di teatro, spettacoli ed eventi, curerà la direzione artistica ed il coordinamento dell’iniziativa.

Nell’ambito di GELARTE previsti stages di educazione al gusto, incontri di studio, laboratori sul gelato alla frutta ed inoltre la partecipazione, per la prima edizione, di maestri gelatieri provenienti da Libia, Tunisia e Marocco.  A ribadire i legami con l’area mediterranea.

Al termine verrà assegnato un trofeo che andrà ai maestri gelatieri invitati alla manifestazione e che rappresentano le “eccellenze” italiane nel settore. La peculiarità della manifestazione non prevede infatti un concorso ma una sorta di vetrina per chi al gelato ha dedicato passione, talento, impegno. Riconoscimenti ulteriori verranno assegnati a personalità del settore che nel corso della propria attività si sono particolarmente distinti (“award to the career”).

Tra le iniziative in programma, oltre a stands con degustazioni, spettacoli e concerti, la presenza (in fase di possibile definizione) di una mostra itinerante sulla storia del gelato curata dall’omonimo Museo esistente in Umbria, a Foligno, un appuntamento letterario dal titolo “giallodisera”, un incontro dal titolo “albedigiallo”, una serie di appuntamenti musicali legati alle sonorità del Mediterraneo, un convegno di studi che prevede la pubblicazione degli atti, escursioni notturne nel comprensorio alla ricerca dei sapori e degli odori della terra, laboratori dedicati agli studenti delle scuole di Gibellina, laboratori con i produttori di frutta.