10 settembre 2012 – La MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (2-5 dicembre 2012), visitata ogni anno da operatori che giungono da oltre 40 paesi, guarda a tutto il mondo, ma il mercato tedesco rimane sicuramente uno dei principali punti di riferimento.

MONACO DI BAVIERA – Proprio per questo, nei giorni scorsi, una delegazione di Longarone Fiere Dolomiti, guidata dal presidente, Oscar De Bona, e dal vice presidente Fausto Bortolot, ha compiuto una missione promozionale in Germania dove ha incontrato alcuni operatori ed ha fatto visita alla sede di UNITEIS, l’associazione dei Gelatieri Artigiani Italiani in Germania. La prima tappa è stata Monaco di Baviera, dove era in corso l’IBA, evento di riferimento internazionale per il settore della panificazione e della pasticceria, che vedeva anche la partecipazione di diverse aziende che operano nel comparto della gelateria.

«E’ stata un’occasione importante per avere un quadro complessivo di come il settore si stia evolvendo – ha dichiarato il presidente, Oscar De Bona – ma soprattutto abbiamo avuto modo di incontrare i rappresentanti  di alcune ditte che saranno presenti alla prossima MIG con i quali abbiamo concordato alcune iniziative per favorire la visita a Longarone di operatori tedeschi.»

Nel corso degli incontri, in particolare, l’azienda Dreidoppel di Langenfeld, ha anche confermato la volontà, per festeggiare i cinquant’anni di presenza alla MIG, di erogare un contributo economico ad una realtà sociale longaronese.
Con il vice presidente di UNITEIS, Dario Olivier, e il segretario generale, Giorgio Cendron, è stato invece esaminato l’andamento del settore della gelateria in Germania con riguardo particolare ai risultati della stagione 2012 che, dopo una primavera problematica, ha avuto una buona ripresa e si conferma sui livelli dell’anno precedente.

Nel corso dell’incontro, svoltosi nella sede di Seligenstadt, sono state affrontate anche altre problematiche della categoria e, più in generale, degli operatori economici italiani all’estero, come gli aspetti fiscali introdotti dai recenti provvedimenti del governo Monti che saranno oggetto di un apposito convegno organizzato da UNITEIS durante la prossima MIG.

Tenuto conto che un’efficace azione promozionale rimane fondamentale per sostenere anche in Germania l’attività dei gelatieri, sono state anche avanzate alcune ipotesi di attività da realizzare in occasione della prima Giornata Europea del Gelato Artigianale istituita dal Parlamento europeo il 24 marzo di ogni anno.