21 settembre 2012 – Il Pedrocchi Delice: 1° Festival Nazionale del Gelato Artigianale, che da venerdì 21 a domenica 23 settembre 2012 ha animato gli spazi del Plateatico dello storico Caffè.
Obiettivo della tre giorni, quello di valorizzare il gelato artigianale, ripercorrendo storia, cultura ed evoluzione di questo celebre a tanto amato alimento, rispetto al quale il nostro Paese vanta un’indiscussa tradizione.
PADOVA – La manifestazione si prefigge il nobile obiettivo di raccogliere fondi in favore dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie), che nei suoi 36 anni di attività continua a sostenere le quotidiane necessità del Centro Oncoematologico Pediatrico e il Reparto di Ematologia per gli adulti dell’Ospedale di Padova.
Per i tre giorni della kermesse, una grande tensostruttura verrà allestita nel dehors del Caffè, e ospiterà dieci vetrine Tonda della Ifi dove oltre trenta gelaterie artigianali aderenti all’iniziativa esporranno le loro creazioni. Più di un centinaio i gusti di gelato che i visitatori potranno gustare, trenta dei quali in concorso per ottenere il riconoscimento del miglior gusto, sulla base del consenso del pubblico e del giudizio di una giuria tecnica.
Un’attenzione tutta particolare sarà riservata ai più giovani, a beneficio dei quali sarà predisposta una ricca serie di attività. Fra queste, un laboratorio di gelateria darà l’opportunità di esprimere l’ingegno e la creatività dei ragazzi, che apprenderanno nozioni utili ad accrescere le loro conoscenze in ambito nutrizionale, e che parteciperanno attivamente a quelle che sono le vere e proprio fasi di produzione del gelato.
Il calendario del Pedrocchi Delice vanta una ricca e articolata programmazione: dalla mostra fotografica e delle antiche macchine per la produzione del gelato, allestita negli spazi della Sala Ottagona del Caffè, al Gran Gala di Beneficienza di venerdì 21 settembre – le cui pietanze saranno preparate dalla Nazionale Italiana Calcio Cuochi – fino a momenti di spettacolo e intrattenimento musicale.
A proposito di momenti musicali, gli allievi della Scuola di Musica Gershwin, oltre ad essere inseriti con le loro performance nella programmazione del Festival, saranno anche protagonisti dell’anteprima dell’evento. Sabato 15 settembre, a partire dalle ore 16.00, la consueta cornice del Plateatico del Caffè Pedrocchi sarà teatro di un pomeriggio di festa, che radunerà insieme la preview del Pedrocchi Delice Festival, e il concerto del Movie Chorus, coro di 50 elementi diretto da Erika De Lorenzi con la partecipazione del chitarrista Alessandro Modenese.
0 Commenti
Lascia il primo commento..