9 settembre 2012 – In occasione della sesta edizione, ricca di novità, un folto pubblico ha affollato la cittadina madonita
CEFALU’ – Dal lungomare al molo nello Sherbeth Village due nuove aree hanno accolto i turisti con gelati, spettacoli e concerti: il molo con gli stand e il circolo dei golosi, dove degustare tranquillamente tutti i gelati in riva al mare, e piazza Cristoforo Colombo, dove oltre a stand e intrattenimento venerdi e sabato la disco music di Mirko Coppola con le ragazze del Billioner di Porto Cervo hanno animato le serate dello Sherbeth. E ogni sera tre palchi nello Sherbeth Village dal 6 al 9 settembre: Tony Carbone (Cabaret), Piepaolo Petta Entojazz Trio, Roberta Gulisano quartet, Frequenze Retrò, Synacria Symphony, Nkantu D’aziz, Bossa Nova quartet, Giovanni Cangialosi (Cabaret), Duo Jazz (Nicolas Vella & Volker Stegmann), Akkura, Manfredi di Liberto (Cabaret), Gaia Biondo Trio, Serio Sisters, Debora Rizzo Trio, Kaiorda, Neon Flux, Lasciate libero lo scarrozzo e Chiara Minaldi quartet.
Oltre 40 gusti per oltre 90 mila kg di gelato prodotto, 300 mila coni, 300 mila palettine, 200 mila coppette nei quattro giorni di evento allo Sherbeth Festival. Tra questi anche quelli per celiaci della gelateria Azzura di Palermo, quello al parmigiano delle terre terremotate della gelateria Gaia Gelato Ecobiologico dell’Emilia Romagna e quello al miele di Libera Terra prodotto in terre confiscate alla mafia.
Mezzo di destagionalizzazione turistica e meltingpot di varie culture, Sherbeth, si pone, al centro del Mediterraneo, come luogo e momento di celebrazione del Gelato Artigianale e offre a professionisti e curiosi una occasione di confronto e di formazione sulle tematiche del gusto, passando dall’economia al turismo e dalla legislazione alla medicina, coinvolgendo grandi icone del settore e confermandosi Festival di rinomata notorietà nel settore e uno dei Festival più attesi in Sicilia.
Argentina, Canada, Giappone, Germania, Israele, Italia, Marocco e Portogallo con ben 40 gelatieri tra cui i 3 vincitori della selezione popolare effettuata dal 31 agosto al 2 settembre in occasione di Sherbeth Talent Show sul lungomare di Cefalù. Susine di Monreale, pesca di Leonforte e mandorla pizzuta di Avola sono i 3 gusti vincitori presenti in piazza Duomo nell’I Sherbeth, preparati rispettivamente dai talent di Carpigiani Gelato University Francesca Silvestrini, Pierluigi d’Ambrosio e Giorgio Barassi, vincitori ex equo.
A far da cornice all’evento, artisti e artigiani che hanno esibito il loro talento nel villaggio del gelato e, per la prima volta, aree ludiche per bambini al lungomare e nella villa comunale con artisti di strada e concorsi di disegno.
Oltre 3 mila corsisti ai laboratori di Carpigiani Gelato University sul lungomare che hanno fatto vivere al pubblico un giorno da gelatieri scoprendo gli ingredienti che stanno dentro al gelato artigianale, le sane e saporite proprietà dei sorbetti, le origini e l’evoluzione del “dolce ghiacciato” e le nozioni base per una bilanciatura, mantecazione e conservazione di successo. E sempre sul lungomare, tutto esaurito per i laboratori IFI che ha spiegato agli interessati come aprire una strat up del gelato, segreti e normative per una nuova gelateria di successo.
«Quest’anno alla Corte delle Stelle, abbiamo allestito il laboratorio di produzione con oltre 40 macchine del valore di un milione di euro. Per la produzione di oltre 40 gusti di gelato abbiamo portato 10 mantecatori, 10 pastorizzatori, 1 macchina soft EVD, una macchina per il gelato su stecco Fantastich, 5 turbomix, armadi abbattitori. – ha detto Achille Sassoli, event manager Carpigiani – Grande successo per i corsi start up Ifi e per Carpigiani Gelato University dove ogni giorno si registra il tutto esaurito per imparare a fare il gelato e provare la nuova macchina freez & go.»
Tre maestri gelatieri d’eccezione hanno guidato il lavoro dei 40 partecipanti nel laboratorio di produzione allestito da Carpigiani nella Corte delle Stelle: Arnaldo Conforto, Roberto Fiorino e Corrado Sanelli con il direttore tecnico di Sherbeth Festival, Antonio Cappadonia.
Tutto esaurito per l’officina gastronomica con prodotti DOP preparata dallo chef e attore Andy Luotto con i maestri gelatieri Antonio Cappadonia e Sergio Colalucci che hanno preparato 10 gelati gastronomici deliziando i palati dei presenti con una serata di brio e divertimento. Con l’aiuto degli studenti della scuola alberghiera di Cefalù e la spiegazione dei relatori, il pubblico ha potuto degustare creme e sorbetti al gusto di pesca, fico, limone, pane nero di Tumminia, olive nere, ricotta salata, cioccolato, pistacchio e per finire, babaco, un frutto ecuadoriano e miele.
Un pubblico attento ha riempito l’Ottagono Santa Caterina in occasione di Saggi e Assaggi sabato sera. Stefania Blandeburgo, con il commento di Luciana Polliotti e Nino Aiello ha letto alcuni passi di brani da Italo Calvino ad Andrea Camilleri accostando gelati preparati dal maestro Antonio Cappadonia.
Domenica il concorso Internazionale Gelato del Mediterraneo “Procopio de’ Coltelli”, giunto alla quarta edizione ha premiato il campano Raffaele Del Verme, Gelateria Di Matteo da Torchiara (SA) con il gusto fichi al cioccolato che ha ottenuto 245 punti. Secondo Santo Musumeci della gelateria Musumeci da Randazzo (CT) con il gusto viva la nonna, la crostata fatta gelato, per 236 punti e terzo Alberto Marchetti da Torino con nocciola del Piemonte che ha ottenuto 232 punti.
Il concorso, dedicato a Francesco Procopio Cutò, maestro gelatiere palermitano che esportò il gelato in Francia aprendo il Cafè Le Procope, conta su una giuria d’eccezione composta da grandi firme e professionisti del settore: Faith Willinger (La Cunina USA), Gina Marques (Rede Globo, Brasile), Silvia Donini (TiGuido, Italia), Emanuela Balestrino (Il gelatiere, Italia), Francesca Ciancio (Gambero Rosso), Sergio Colalucci (campione del mondo della gelateria), Nino Aiello (I Love Sicilia). Quest’anno il vincitore della terza edizione, il portoghese Claudio Guerreiro, non è potuto essere presente per motivi familiari e non ha potuto svolgere il ruolo di presidente di giuria. Al siciliano Santo Musumeci anche il premio della giuria popolare con il gusto pistacchio realizzato raffinando e tostando in laboratorio il Pistacchio di Bronte con le macchine da frutta secca della Selmi.
Secondo posto per stracciatella al pistacchio del gelatiere dell’Antica Porta Terra di Cefalù, Maurizio Calabrese e terzo per pesca e basilico di Luigi Tirabassi della gelateria Gelato e Cioccolato da Subiaco (RM).
A presentare gli spettacoli il siciliano Massimo Minutella, che ogni pomeriggio ha raccontato in diretta su Rgs lo Sherbeth Village e i suoi protagonisti. Diretta radio e streaming anche su CRM Happy Radio.
La kermesse nasce in Sicilia dove si conservano le origini del gelato e prende il nome da “Sherbeth”, un termine arabo con cui venne definito il primo “sorbetto granito” prodotto proprio in Sicilia durante la dominazione del IX secolo. Intanto tra gli stand la folla assalta i 40 gusti della sesta edizione dello Sherbeth che quest’anno sono stati: Antica Gelateria F.lli Granata, Nicosia (En) – Cedro, Antica Porta Terra, Cefalu’ (Pa) – Stracciatella Al Pistacchio, Bar Duomo. Cefalu’ (Pa), – Frutta Secca, Bella Gelateria,Vancouver – Canada – Lemon Maple Syrup (Sorbetto Al Limone E Pepe Di Cayenna), Bluemoon, Donnalucata – Scicli (Rg) – Cannella, Bortolot, Germania, Cochem – Birra Doppio Malto, Bruno. Antrodoco (Ri) – Sapori D’autunno (Castagne, Nocciole E Mandorle Pralinate), Cioccolateria Maga Cacao, Marche – Civitanova (Mt) – Arance E Fave Di Tonka. Coop Gioia Su Sugellau De Zia Biatta A.R.L., Sardegna – San Sperate (Ca) – Gattou (Crema Caramello E Croccante Di Mandorla), Costantino – Militello (Ct) – Granite Di Sicilia, De Coltelli, Pisa – Vaniglia, Di Matteo, Torchiara (Sa) – Fichi Alloro E Mandorle, Dolcemente, Datteri E Noce, Don Patricio S.A.Argentina – Dulce De Leche Granizado (Crema Caramello E Cioccolato), Ds Glaces, Marocco – Casablanca – Latte E Caffè, Gaia Gelato Ecobiologico (Pr) -Parmigiano Delle Terre Terremotate (Gelato Bio), Gelateria Azzurra, Palermo – Mandorla E Pistacchio, Nocciola Dei Nebrodi, gelsi (Per Celiaci), Gelateria Fiesta (Re) – Lancellotta (Mosto D’uva Emiliano) , Gelateria Marina (Ud) – Fiori Di Sambuco E Prosecco Friulano, Gelato E Cioccolato Subiaco (Rm) – Pesca E Basilico Gelato Pazzo, Valle D’aosta – Aosta (Ao) – Uva, Golosi Di Natura Gazzo Padovano (Pd) – Fior Del Mattino (Latte, Croissant, Confettura Di Albicocca), Il Bignè Caltanissetta (Cl) – Caramello Al Sale, Il Cantagalli Lamezia Terme (Cz) – Fior Di Calabria (Nocciola Calabrese), Il Pinguino (To) Gianduia, La Fenice Modica (Sr) -Cioccolato Modicano, La Preferita, Partinico (Pa) – Cioccolato Fondente, Makì, Marche – Fano (Pu) – Amarena Di Cantiano, Mammana, Casel Di Lucio (Me)-Granite Di Sicilia, Marchetti Alberto (TO) – Nocciola Piemontese, Musumeci, Randazzo (Ct) – Pistacchio, Carbè (PG) – Olio Di Oliva Umbro E Tartufo, Rizzardini Viel S.N.C. Delizia, Belluno (Bl) – Pino Mugo E Miele, Selene, Giappone Fukushima – Yuzu (Bergamotto Giapponese), Soban, Valenza (Al) – Menta Di Pancalieri i 3 talent Giorgio Barassi (Mi) – Pesca Di Leonforte, Francesca Silvestrini (Mi) – Susine Di Monreale, Pierluigi D’ambrosio (Casarsa Della Delizia Pn) – Mandorla Pizzuta Di Avola, lo Stand Legalità – Miele Profumo Della Libertà e l’Alberghiero di Cefalù – Limone.
0 Commenti
Lascia il primo commento..