Che fosse un’opera d’arte non ne ha mai dubitato nessuno, fin da quando Gennaro Fabbri nel 1915 commissionò al ceramista faentino Gatti un vaso bianco e blu affinché la moglie, Donna Rachele, potesse conservare le sue “marene con frutto”.

Oggi che quelle amarene – stessa ricetta di allora custodita gelosamente dagli eredi Fabbri – sono diventate simbolo del gusto italiano in cinque continenti, quel vaso entrerà al MoMA Design Store di Soho, New York, lo shop collegato al più prestigioso museo di arte moderna al mondo, che dal 1932 – con un’intuizione anticipatoria sui tempi – aprì il primo dipartimento dedicato all’Architettura e al Design e che dalla metà del secolo scorso gioca un ruolo primario nel definire e promuovere il valore del vero design.

Il Pop Up Fattobene, che rimarrà a New York dal 7 agosto al 29 settembre, ospiterà oggetti classici e intramontabili, entrati nell’immaginario collettivo degli italiani, come appunto il celeberrimo vaso di Amarena Fabbri 1905, iconica “compagna di viaggio” per milioni di golosi di ieri e di oggi, a tutte le latitudini, e simbolo stesso dall’azienda bolognese tanto che una versione gigante del vaso campeggia persino sull’ingresso degli uffici Fabbri di Bologna Borgo Panigale.