50 LE CATENE CON FATTURATI ANCHE FINO AL MILIONE DI EURO

È la Renania il Länder della Germania con il maggior numero di gelaterie: 900, contro le 600 della Baviera e le 400 dell’Assia, mentre se ne contano 300 in Bassa Sassonia e 80 nella sola Berlino. In totale sono 9.000 le gelaterie (Eiscafè) presenti sul suolo tedesco, di cui 3.000 quelle artigianali. Numeri presentati al Sigep, nell’ambito del convegno Going Global dedicato al mercato tedesco del gelato.

Un Focus sulla Germania voluto da IEG per proseguire lungo il percorso di internazionalizzazione della propria manifestazione dedicata al mondo della gelateria.
I numeri del mercato tedesco del gelato sono stati illustrati da Elio Narducci, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Germania, che ha realizzato la prima mappatura del settore concentrandosi in particolare sulle catene di gelaterie leader in Germania.

«Quello tedesco è un mercato in continua crescita – ha spiegato Nardelli – Negli ultimi anni il fatturato è cresciuto costantemente intorno al 5% annuo».
In un settore dove la quota di mercato del gelato artigianale è del 16,7% e dove è in crescita l’attenzione al bio e ai prodotti rivolti a chi ha intolleranze alimentari, è consistente la presenza di catene: 50 quelle mappate dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania, con una media di 6 gelaterie per insegna e fatturati eterogenei ma che in alcuni casi arrivano anche al milione di euro di fatturato per punto vendita.

In totale sono 313 i punti vendita collegati a catene mappati dalla ricerca, che ha rilevato un buon andamento per quelle in franchising legate alla presenza di centri commerciali. Un settore, quello del gelato, che in Germania dà lavoro a 26.000 persone.