Sono stati ufficializzati i 4 nomi dei professionisti che rappresenteranno la nazionale italiana

Marco Martinelli, chef – formatore di Brescia, è il vincitore del Sigep Gelato d’Oro 2019 categoria alta cucina e torna così ancora una volta a rappresentare l’Italia alla Coppa del Mondo della Gelateria e lo farà con il suo già compagno di squadra, Massimo Carnio cioccolatiere di Valdobbiadene (TV) selezionato nella categoria pasticceria al Sigep Gelato d’Oro insieme al gelatiere Eugenio Morrone della gelateria “Il cannolo siciliano” di Roma selezionati nelle prime due giornate e alla scultrice del ghiaccio Michela Ciappini che, proclamata nella prova di scultura, aggiunge una quota rosa alla squadra.
Martinelli e Carnio avevano vinto la medaglia d’argento con la nazionale italiana alla Coppa del Mondo della Gelateria 2014 con il tema “mondo floreale”. La squadra, guidata dal maestro Bepo Tonon era composta da Stefano Biasini, gelatiere de l’Aquila, Luca Mazzotta, scultore di ghiaccio di Belmonte Calabro (CS), Marco Martinelli, cuoco di Brescia e Massimo Carnio cioccolatiere di Valdobbiadene (TV).

Secondo posto nella categoria chef del Sigep Gelato d’Oro per Marco Visciola del ristorante Il Marin di Genova e terzo Paolo Barrale chef del ristorante Marennà di Sorbo Serpico (AV).
Il premio della critica è andato a Flavio Costa del ristorante 21.9 di Piobesi d´Alba (CN) ed è stato assegnato dalla giuria della stampa.
Appuntamento al 2020 con la nona edizione della Coppa del Mondo della Gelateria al Sigep, Rimini dal 18 al 21 gennaio.
Il Sigep Gelato d’Oro è parte di una serie di selezioni nel Mondo per individuare le 12 squadre che parteciperanno alla Coppa del Mondo della Gelateria 2020. Alcune sono già state selezionate: Messico, Singapore, Giappone, Malesia, Germania e ora Italia in selezioni nazionali svolte nel corso del 2018. Nei prossimi mesi si svolgeranno le selezioni in Polonia, Spagna, Argentina, Australia, Canada, Marocco, Francia.

Le squadre saranno composte da professionisti selezionati in competizioni nazionali in base alla categoria di gara: un gelatiere, un pasticciere, un cuoco e uno scultore del ghiaccio e saranno guidate ciascuna da un team manager.
Tra le otto categorie di gara di gelateria, pasticceria, alta cucina e scultura per la Coppa del Mondo della Gelateria 2020, si aggiungono due nuove prove per i gelatieri.
La coppa di gelato per il servizio al tavolo è stata sostituita da una monoporzione in vetro da presentare sullo zoccolo di ghiaccio idrico.

Nella categoria Mystery Box, la prova di abilità che vedrà i gelatieri misurarsi con la preparazione di un gelato di crema e uno frutta utilizzando ingredienti segreti sorteggiati e comunicati solo al momento dell’inizio della prova, è stata aggiunta un’altra prova di abilità tecnica consistente nella creazione di una torta gelato (in stampo uguale per tutte le squadre) da improvvisare con gli ingredienti sorteggiati al momento sul campo di gara.
I gelatieri dovranno inoltre cimentarsi nella presentazione di una vaschetta decorata, di una torta gelato, degli snack di gelato e del gelato gastronomico.
I cuochi, invece, dovranno preparare tre finger food caldi in abbinamento al gelato gastronomico.
I pasticcieri si misureranno con la realizzazione di un pezzo artistico in croccante recentemente introdotta in gara con l’obiettivo di riprendere un’antica tradizione, ma dare la possibilità ai professionisti di dar sfogo alla creatività reinterpretanto la tradizione attraverso forme moderne.

Durante tutte le giornate di gara le prove artistiche faranno da background all’intera gara regalando al folto pubblico presente nell’arena della Hall Sud del Sigep momenti di puro spettacolo per la realizzazione di sculture valutate con particolare attenzione all’estetica, all’abilità tecnica e all’attinenza al tema nel Gran buffet finale allestito sul campo di gara l’ultimo giorno di Coppa.

Le squadre dovranno cimentarsi nella realizzazione di una scultura in ghiaccio, la cui esecuzione si svolgerà ogni giorno di fronte al pubblico, e uno zoccolo di ghiaccio con inclusioni di fiori, frutta, frutta secca, verdura, spezie o altri ingredienti commestibili che farà da base alla monoporzione.

www.coppamondogelateria.it