di Ennio Speranza
Nell’anno 1985, dopo dieci anni di lavoro in gelateria di cui uno da dipendente e nove da imprenditore, rientrai dalla Germania.
Trascorsi due anni a Conegliano e in seguito a Lignano Sabbiadoro (UD) rilevai la gelateria da Felice che in seguito diventerà “Re del Gelato”.
Il proprietario, un signore con tanta esperienza e simpatia, riconosciuto come il “migliore” di Lignano, un bel giorno mi racconta di una peripezia accadutagli.
«Una sera mi trovai ad aver nel banco gelato solo il gusto cioccolato.»
La colpa era imputabile a un dipendente alle prime armi, che aveva fatto nell’unico pastorizzatore di 110 litri, solo cioccolata; probabilmente oltre ad aver sbagliato aveva anche esagerato con il cacao e per rimediare al malanno lo riempì con il cioccolato.
«Al mare la stagione dura pochi mesi e il lavoro è concentrato nelle ore serali e trovarsi con un solo gusto di gelato…»
Il racconto dell’ex gestore continua: «Nonostante i clienti volessero altri gusti io e mia moglie, con simpatia, riuscimmo ad accontentare quasi tutti con il cioccolato.»
Oggi ho riscontrato che in varie gelaterie il week-end è dedicato ai gusti a base di cacao, cioccolato e gianduia.
Il cibo degli Dei, piace a tutti, che sia bianco, che sia nero, se consideriamo che ogni italiano ne mangia 4 kg all’anno (fonte Euromonitor International) si tratta di circa 11 grammi al giorno.
Per i puristi “il vero cioccolato è solo nero”, quello fondente è il più amato e consumato tra tutti i tipi di cioccolato.
In gelateria un buon gelato al cioccolato con aromi azzeccati, sarà un successo assicurato.
Evviva il cioccolato!
0 Commenti
Lascia il primo commento..