Sono ormai a quota 1.000 le gelaterie artigianali sul suolo statunitense

Si svolgerà sabato 20 gennaio presso la Fiera di Rimini, in Sala Neri 2, l’atteso appuntamento con “Going Global”, il convegno promosso da Sistema Sigep che da oltre un decennio rappresenta il punto di riferimento assoluto per gli operatori che intendono aprire una gelateria artigianale italiana all’estero, con focus quest’anno sugli Stati Uniti.

Gelato italiano e Stati Uniti: quali sono le potenzialità e le prospettive? A rispondere sarà il convegno “Going Global” con gli interventi di importanti protagonisti, come l’Italy-America Chamber of Commerce Southeast e società di consulenza specializzate in assistenza all’avvio di attività negli Stati Uniti. Preziose indicazioni arriveranno da Colliers International, la società specializzata nella ricerca di spazi commerciali a livello globale. Arricchirà ulteriormente i contenuti dell’incontro la testimonianza aziendale di un’imprenditrice che ha avviato una nuova gelateria presso il Disney Springs ad Orlando.

Perché un focus proprio sugli Stati Uniti? All’interno del mercato mondiale del gelato – che può contare su oltre 100.000 gelaterie in tutto il mondo per un fatturato che attualmente vale 15 miliardi di euro, con una crescita media del 4% l’anno tra il 2015 e il 2018 – gli Stati Uniti sono il Paese più ‘caldo’. Una particolare concentrazione di gelaterie artigianali, che su tutto il suolo statunitense sono ormai arrivate a quota 1.000, si registra in Florida e, in generale, nella East Coast. I motivi sono molteplici, dalle favorevoli temperature alla forte presenza turistica e ai grandi parchi tematici, che alimentano il flusso turistico durante tutto l’anno.

«Negli ultimi anni il mercato statunitense ha registrato una forte accelerazione del comparto gelato – anticipa Antonio Verga Falzacappa, Amministratore Sistema Gelato, promotore insieme a Sigep del convegno “Going Global” – Il gelato italiano piace sempre di più in America, non solo perché è un prodotto artigianale ben fatto, ma anche per la sua innegabile forza evocativa: mangiare il gelato diventa sempre più un’esperienza che va ben oltre il consumo e richiama ricordi ed emozioni dei viaggi nel Belpaese. Il gelato rappresenta, quindi, uno dei più potenti veicoli di promozione dell’Italia. Non a caso anche il design e l’arredamento dei locali puntano al richiamo di questa esperienza unica.»

Promettenti opportunità di business, ma anche difficoltà nell’avvio di nuove gelaterie in America. L’obiettivo di “Going Global” sarà proprio quello di suggerire precise informazioni e strumenti operativi, per una maggiore consapevolezza nell’affrontare il mercato oltreoceano.
Saranno analizzate nel dettaglio le modalità su come operare nel settore americano, le criticità e le difficoltà da affrontare, con un approfondimento speciale sul delicato tema della scelta della location.