Una nuova generazione di gelatieri in Germania sta cambiando la tipologia delle gelaterie

Il gelato è sempre in voga, ma le gelaterie classiche stanno passando di moda. Più del 90% del gelato consumato in Germania è di produzione industriale, promosso a macchia d’olio sul mercato attraverso massicce campagne pubblicitarie. Eppur sono proprio le piccole gelaterie, che con un’offerta ridotta di gusti, prodotti freschi con ingredienti naturali, senza conservanti e aromi artificiali, che arricchiscono il mercato.
Anche lo stile delle gelaterie si evolve e i newcomers del settore optano per nuovi modelli business – gelaterie in stile vintage e gelaterie “boutique” con offerta di solo gelato “to go” abbinata a una selezione di caffetteria di alto livello – che stanno godendo di sempre più popolarità.

La gelateria boutique: piccola e deliziosa
La stagione lunga e i costi aziendali più alti hanno influito sullo sviluppo delle piccole gelaterie, che grazie a qualità e creatività si mettono in luce. Gelato in cono o in coppetta, le classiche coppe, come Krokant Becher, Spaghetti-Eis Becher, Amarena Becher in versione “take away” stanno dominando l’offerta delle piccole gelaterie. Non più terrazza con tanti tavolini e servizio al tavolo, ma ammortizzamento dei costi attraverso riduzione degli spazi e servizio self-service. Parallelamente allo stabilizzarsi sul mercato dello stile minimalista, le piccole gelaterie hanno un look sempre più originale e il prodotto in offerta è diventato più particolare, con tanti gusti esotici, sorbetti esclusivi, creazioni specifiche del gelatiere, che non si affida più una domanda standardizzata.
Il cliente viene sedotto da gusti con combinazioni inusuali, prodotti con ingredienti naturali e combinati con salse da decoro in ricette perfettamente bilanciate: gusti al salato, gusti che potrebbero essere creazioni di pasticceria, variazioni esotiche così come sorbetti con frutta del luogo. Sono questi gli high-lights della gelateria, che arricchiscono l’offerta standard dei gusti classici in programma. Anche le coppe classiche di gelato, tipiche della gelateria, vengono proposte non più al tavolo, ma in versione “take away” con elegante contenitore trasparente e in materiale biodegradabile.

Gelato & caffè: connubio di successo!
Il caffè in stile italiano con cappuccino ed espresso ha da sempre accompagnato in sordina il gelato nella gelateria classica degli italiani. Negli ultimi anni si è fatta largo in Germania una moderna cultura del caffè, che ha favorito l’aumento delle proposte di caffetteria. Dal latte macchiato o caffè latte al caffè americano a filtro fino all’attuale trend del Cold Brew, la selezione dei classici coffee-shops è arrivata anche in gelateria. E con il caffè la consumazione ha ripreso un suo fascino italiano, sia che si consumi al banco facendo due chiacchere con il cameriere o per chi va di fretta nella variante “take away”.