bambini mangiano gelatoStoria di una giovane associazione culturale

Nella primavera del 2011 alcuni appassionati di gelato tra cui Luca Caviezel e Carlo Pozzi, decisero di riunire attorno a sé altri professionisti, per un incontro da svolgersi a settembre in occasione dello Sherbeth festival di Cefalù. L’obiettivo era di creare un team di lavoro per valorizzare il gelato artigianale di tradizione italiana e il mestiere di gelatiere, partendo da una definizione concettuale e la creazione di un movimento di gelatieri che potesse scambiarsi idee sulla rete, attraverso un blog.
Nel 2016 il movimento si è costituito in Associazione Culturale per portare a concretezza le idee raccolte nei primi cinque anni di attività.

Oggi i Gelatieri per il Gelato sono un gruppo di professionisti che svolgono attività culturali, promozionali e sociali con l’obiettivo di instaurare un dialogo chiaro e trasparente tra chi produce gelato artigianale e la propria clientela. Per far parte di questo movimento è necessario sottoscrivere un codice etico che garantisce al cliente un modo di lavorare all’insegna della trasparenza e della competenza tecnica.

L’indipendenza e la libertà di azione è garantita dall’autofinanziamento che permette di portare avanti principi etici e di trasparenza senza sottostare a compromessi. Gli associati sono circa 50 e coprono quasi tutte le Regioni italiane, con circa 60 gelaterie. Le adesioni sono in aumento, anche da paesi esteri.
Le molteplici attività di cui l’Associazione si sta facendo promotrice, sono rivolte principalmente a fare chiarezza in favore dei propri clienti amanti del buon gelato artigianale sano, buono e pulito e promuovere la cultura del mestiere di gelatiere artigiano. Di conseguenza le azioni coinvolgono professionisti, sia del settore della gelateria, che di altri settori e soprattutto il pubblico.

Le iniziative sono di carattere culturale, tecnico e ludico. Esse sono rivolte, da un lato, agli operatori del settore per:
• Aumentare la conoscenza tecnica, organizzativa e culturale del proprio mestiere e la consapevolezza del ruolo etico e sociale da loro ricoperto in quanto trasformatori di prodotti agricoli e operatori nel campo del food di una delle eccellenze del Made in Italy.

Dall’altro lato si rivolgono al grande pubblico e soprattutto agli amanti del buon gelato artigianale per:
• Fare chiarezza sulla qualità dell’offerta presente sul mercato e permettere di comprendere i valori e le scelte di quei gelatieri professionisti che, con la propria professionalità, lavorano nella tutela della salute dei propri clienti.
Una delle necessità cui l’associazione vorrebbe dare risposta è la possibilità di far capire al cliente come viene preparato il gelato in una gelateria in modo chiaro e trasparente. Ecco perché è stata ideata l’”Operazione Trasparenza” che consiste nel creare un format unificato di comunicazione della qualità, utilizzando il cartello degli ingredienti ed una comunicazione in gelateria chiara ed efficace per invitare il cliente a prenderne visione.

Un’altra iniziativa di comunicazione della qualità e della cultura del mestiere di gelatiere è “Impariamo il buon gelato”, rivolto ai bambini delle scuole elementari. Si tratta di una giornata formativa e ludica sulla preparazione del gelato, presentata nelle scuole su tutto il territorio nazionale. Un progetto che nasce dalla volontà di trasmettere un sapere unico e tradizionale, quello del mondo del gelatiere artigiano, con una storia importante da raccontare, caratterizzato dalla sua forte connotazione artistica e dalla consapevolezza delle infinite possibilità individuali.

Queste sono solo due anticipazioni di ciò che possiamo proporre ai gelatieri artigiani per poter instaurare un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza e sui valori culturali con i propri clienti grandi e piccini.

www.gelatieriperilgelato.com