A Gelatissimo 2018, la più importante fiera a nord delle Alpi che si occupa di gelato artigianale, è stato consegnato per la seconda volta il Grand Prix Gelatissimo. Il concorso sul gelato, organizzato dalla Messe Stuttgart in collaborazione con la rivista specializzata italiana “Gelato Artigianale”, si è rivelato ancora una volta un grande successo: oltre cento concorrenti tedeschi e stranieri si sono confrontati in quattro gare che prevedevano la creazione del miglior gelato nei gusti di tendenza Fantasy Flavour, yogurt o lampone. Per i giovani gelatieri la posta in gioco non erano solo le tre Vespe Piaggio nuove fiammanti. Una giuria di esperti aveva il compito di decretare un vincitore al giorno, che avrebbe poi gareggiato in finale per conquistare l’ambito premio nella categoria “Best and Show”.

Le gare sotto gli occhi della giuria
Nella prima giornata di gara del Grand Prix Gelatissimo l’elemento da votare era la creatività: i partecipanti dovevano lanciare un nuovo gusto da inserire nella tendenza Fantasy Flavour, in pratica nessun freno era posto alla fantasia!
Accanto a gusti sconosciuti, sono stati combinati ingredienti insoliti per creare un risultato curioso e sorprendente. Su tutte si è imposta la creazione dell’italiano Michele Marchese della gelateria La Mandorla di Monteriggioni, Siena.

La seconda e terza gara hanno riguardato i gusti classici di yogurt e lampone, rivisitati in creazioni poi sottoposte al giudizio della giuria di esperti. Il miglior gelato allo yogurt è risultato quello del giovane Filippo Sonego della gelateria Crema Gelato di Baden-Baden. Il tedesco Sören Pollich della gelateria Potsdam, nell’omonima città, si è aggiudicato il primo posto per la ricetta e la creazione del suo gelato al lampone.

L’ultima giornata di gara ha visto competere tutti e tre i vincitori che si sono sfidati nella categoria “Best and Show”, presentando la loro ricetta per il perfetto gelato al pistacchio. Davanti a un pubblico attento e allo sguardo esaminatore dei due maestri gelatieri Antonio Amati e Roberto Luraghi si sono succedute tutte le fasi di produzione. Alla fine l’ha spuntata Filippo Sonego che ha vinto il premio generale.
Il titolo di “Best and Show” resterà nelle sue mani fino alla prossima edizione di Gelatissimo (2020).

La gara si è svolta nel nuovo padiglione 10 (Pad. Paul Horn) della Fiera di Stoccarda. La presenza in contemporanea della fiera Intergastra ha dato vita a strepitose sinergie sulle tematiche gelato, gastronomia, hotellerie, bevande e caffè. L’ultima edizione di Gelatissimo e Intergastra ha riunito a Stoccarda oltre 1.400 espositori e quasi 100.000 visitatori.