Dal 3 al 7 febbraio2018, a Stoccarda aprirà le porte GELATISSIMO, l’unica fiera dedicata al gelato a Nord delle Alpi. Una grande edizione è in programma per il 2018, con spazi espositivi piú grandi, ricca di novità e appuntamenti per i gelatieri.
Uno dei magneti di attrazione per pubblico, addetti ai lavori ed espositori, sarà certamente l’anteprima sui nuovi trends nel mondo del gelato.

Quali sono i gusti piú in voga e cosa cerca il consumatore moderno in gelateria?
Se fino a qualche anno fa i gusti al latte in Germania dominavano la vetrina, mentre il gelato alla fragola, alla banana e al limone erano gli unici incontrastati paladini della frutta, oggi si nota in gelateria una svolta radicale. Sempre più e sempre più raffinati stanno diventando i gusti alla frutta.
La domanda del consumatore va verso un’alimentazione più sana, fresca e meno grassa. Wellness o well-being comunque passano attraverso il cibo e hanno modificato l’offerta in gelateria. Non si rinuncia al gelato, ma deve essere poco calorico, fresco e comunque delizioso.

Wellness con Smoothies
La grande star della nuova stagione è lo smoothies come gelato. Combinazioni stravaganti di frutta con spinaci, carote, zucchine, foglie di menta, erbette e spezie si possono gustare ora anche in cono. Leggerezza e salute è il connubio dietro a questa domanda. Lo smoothies è un gelato per un consumatore giovane, curioso di nuovi odori e sapori, ma attento alla sua alimentazione. È un gelatorinfrescante, vivace nei colori naturali, derivati dalla verdura e seducente per la sua stravaganza. I gelatieri che proporranno gusti di gelato smoothies saranno certamente i pionieri della prossima stagione.

Riflettori sulla frutta locale
Non solo verdura in cono e dopo gli anni di successo della frutta esotica, ecco in primo piano la frutta locale. A fianco a un classico intramontabile come il gusto alla fragola, ecco a ritmo stagionale arrivare in vetrina le nuove stars del gelato.
D’inverno quale delizia gustarsi un gelato alla pera, alla mela verde, o una creazione di marroni, mentre d’estate la vetrina potrebbe ricordare una bancarella di un fruttivendolo: gelato al melone, al lampone, ai mirtilli, alla ciliegia, all’albicocca, alla pesca e così via.

Spesso questi gusti alla frutta vengono arricchiti da un’erba di stagione o una spezia: tipico per es. il gusto all’albicocca con un tocco di lavanda, oppure l’ananas con un croccante di foglie di salvia, la fragola con l’aceto balsamico e ancor piú diffuso il classico gelato al limone con basilico o menta, mentre in certe regioni va di moda il gusto alla pesca del Reno con vino Riesling e in altre il gusto alla prugna con il quark o semi di papavero. Gusti seducenti, comunque genuini grazie ai frutti locali, conosciuti fin dall’infanzia in Germania.

Rino Bernardi, titolare della storica gelateria Gran Caffè Rino Ochsenhausen in Baviera (la prima gelateria in Germania con il sistema drive-in come negli Stati Uniti) conferma la crescita della domanda per gusti nuovi e seducenti. I classici sono la base del business dice, ma il suo nuovo cavallo di battaglia è un gusto che ha inventato lui e si trova solo nella sua gelateria: «Il gelato all’uva Isabella, fatto con uva che coltivo in una vigna nel Veneto. I clienti ne vanno pazzi e, oltre al gusto semplice ho creato anche una serie di coppe con questo gusto. Se avevo prima una piccola vigna – continua Bernardi – , ora la quantità prodotta non basta piú e ho dovuto acquistare nuovi terreni per far fronte alla sempre piú grossa richiesta di gelato all’uva Isabella.»

Classici e stravaganze sono le due colonne della gelateria moderna
L’offerta sempre piú tipica di una gelateria moderna è una selezione fissa di gusti classici, alla quale in rotazione si abbinano dei gusti innovativi, questi ultimi spesso specifici per ogni gelateria. È la tipologia di clientela che determina l’offerta di questi nuovi gusti nuovi in ogni gelateria. Grazie alla clientela adulta, sempre piú esigente, nascono gusti ad hoch per loro e questo spiega anche il successo di molti gusti a base alcool. Se il bambino rimane certamente il cliente classico standard con le sue preferenze fisse per vaniglia, cioccolato, fragola e mango, l’adulto è diventato il cliente da conquistare come nuovo target, e che in gelateria consuma gusti nuovi in sintonia con il suo stile di vita al quale con piacere abbina anche un caffè e a volte un aperitivo.

È sorprendente constatare come nell’arco di dieci anni sia avvenuta un’evoluzione in gelateria e come il gelatiere sia stato pronto a reagire e a proporre a scadenza annuale un’offerta al passo con gli stili di alimentazione moderna e pronta a soddisfare la domanda sempre piú differenziata verso nuovi gusti. Gelatissimo è in questo contesto certamente uno degli appuntamenti più interessanti, in grado di dare risposte e input innovativi ai gelatieri in visita.

Gelatissimo fondata nel 2008, ha scadenza biennale ed è la piazza d’incontro tedesca per tutti gli addetti del mondo del gelato, provenienti dalla Germania e da tutta l’Europa. Nel corso delle passate edizioni è diventata un appuntamento regolare per espositori del settore, gelatieri e gastronomi. Essa è parte integrante dell’INTERGASTRA, la fiera internazionale dedicata al mondo dell’ospitalità e della gastronomia, appuntamento fisso per albergatori e ristoratori di tutta Europa.
All’ultima edizione dell’Intergastra gli espositori sono stati 1.229 mentre il numero dei visitatori ha toccato il tetto dei 90.000. L’area espositiva conta oltre 100.000 mq.

www.gelatissimo.de