7.000 kg di gelato consumato e 50.000 visitatori in 3 giorni a Potsdamer Platz
Berlino si è innamorata del gelato artigianale grazie al concorso internazionale più gustoso che c’è.
Oltre 50.000 i visitatori, che si sono recati al villaggio del Gelato World Tour a Potsdamer Platz nel fine settimana dal 7 al 9 luglio.
I visitatori si sono messi in fila nell’attesa di scegliere e degustare i loro gusti preferiti, stabilendo un nuovo record: 7.000 chili di gelato in 3 giorni!
L’entusiasmo del pubblico per il gelato al concorso è stato enorme e oltre l’80% dei visitatori che hanno acquistato il biglietto di degustazione ha fatto sentire la sua voce esprimendo un voto e contribuendo nella vittoria dei 4 gelatieri che accedono così alla Finale Mondiale in programma dall’8 al 10 Settembre a Rimini.
La giuria, un team di 8 membri di esperti provenienti dalla Germania, è stata colpita dalla qualità eccezionale dei gusti e dalla perfetta combinazione di ingredienti di tutte le 16 insolite creazioni in gara.
Decidere i vincitori è stato estremamente difficile e, alla fine, ci sono state due sorprese:
• Il vincitore della Germania è un trio di gelatiere provenienti dall’Austria.
• Ci sono stati 4 vincitori invece di 3.
Dopo i primi tre vincitori, un altro gusto di gelato ha ricevuto un numero così elevato di voti del pubblico che la giuria tecnica, dopo una sessione speciale, ha deciso di designare un quarto vincitore.
I voti da parte del pubblico uniti con le votazioni assegnate dalla giuria tecnica hanno decretato i quattro vincitori della Germania.
1° PRIME CLASSIFICATE:
Katarina Rankovic, Manuela Strabler & Linda Peterlunger della gelateria Eismanufaktur Kolibrì a Wolfurt (Austria) con il gusto “Regina dell’estate”;
2° SECONDI CLASSIFICATI:
Guido & Luca De Rocco di Eiscafé De Rocco a Schwabach (Baviera) con il gusto “Tardivo di Ciaculli”;
3° TERZI CLASSIFICATI:
Ezio Piccin & Fabio Cividino di Caffè & Gelato di Berlino con il gusto “Mandorla d’oro”
4° QUARTI CLASSIFICATI:
Aurora Perenzin & Manuel Rütter di Eiscafè Arcobaleno a Stadtlohn (Renania Settentrionale – Vestfalia) con il gusto “Kiepenkerl”.
Questi sono i gusti che rappresenteranno la Germania nella Finale Mondiale di Rimini, 8-10 Settembre 2017, e gareggeranno per il titolo di “World’s Best Gelato”. Una grande prova anche per la Squadra Juniores che gareggiava fuori concorso e riuniva i 4 migliori gelatieri tedeschi dai 21 ai 27 anni.
Premio della giuria
Il premio della giuria è andato a Luca Rizzardini con il gusto “Xochiquetzal” della gelateria Ice Center Rizzardini a Laufen, Baviera e a Angelika Kaswalder, con il gusto “Black Star” della gelateria Cuore di Vetro a Berlino. Entrambi hanno avuto il premio per l’uso innovativo ed eccezionale degli ingredienti.
Premio del pubblico
Il gusto più popolare tra il pubblico, che ha ottenuto la maggioranza dei voti dei visitatori, è “Kiepenkerl” di Rütter Manuel & Perenzin Aurora dalla gelateria Eiscafè Arcobaleno a Stadtlohn (Renania Settentrionale – Vestfalia). Si sono infatti aggiudicati il 4° posto che gli ha permesso di partecipare alla Finale Mondiale di Rimini. Il secondo gusto che si è aggiudicato il premio del pubblico è “Green Smoothies” di Giuseppe Cimino della gelateria Eisoase Rimini a Plittersorf-Rastatt (Baden-Württemberg).
Premio dei gelatieri
I 16 finalisti del concorso hanno assaggiato tutti i gusti, li hanno valutati e poi hanno attribuito il premio al migliore tra di loro: “Limone Stravagante” di Davide Arnoldo della gelateria Cortina di Saarburg, Renania-Palatinato.
IFI Tonda Challenge, Guerrilla
Gelato Challenge e PreGel Challenge
Parallelamente al concorso principale, nel villaggio di Gelato World Tour si sono disputate delle competizioni in cui i candidati si scontrati uno contro l’altro dando vita a divertenti gare per il pubblico.
Il vincitore della Tonda Challenge di IFI, un gioco in cui si punta a realizzare una perfetta coppetta da 60 grammi prima con un gusto e poi con due, è Fabrizio Musco della gelateria Adriano a Monaco di Baviera. La seconda competizione targata IFI è la Guerrilla Gelato Challenge in cui i gelatieri si sono cimentati in un video. La creazione con più like su facebook ha visto come protagonista Katarina Rankovic di Eismanufaktur Kolibrì a Wolfurt (Austria).
Aurora Perenzin della gelateria Arcobalen a Stadtlohn ha realizzato il cono più alto con 24 palline in 30 secondi e si è aggiudicata il premio della PreGel Challange.
0 Commenti
Lascia il primo commento..