Negli ultimi anni alla MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale – si è posto l’accento sull’importanza di fornire sempre una corretta informazione al consumatore in merito agli ingredienti impiegati, spiegandone anche i possibili risvolti in chiave promozionale per le stesse gelaterie. La prossima edizione, grazie all’accordo siglato tra Longarone Fiere Dolomiti e l’U.N.P.I.S.I. Veneto, l’Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia, e alla collaborazione con Artglace, affronterà un’altra tematica volta alla salvaguardia e al benessere del consumatore finale: un tavolo di confronto tra le figure ispettive a livello europeo, soggette alla stessa normativa comunitaria, ma attuata in modo differente, con una particolare attenzione all’audit esteso. Obiettivo quindi una sinergia tra i gelatieri e gli addetti ai controlli per arrivare al rispetto più ampio possibile delle norme di igiene, prevenendo le sanzioni.
Inoltre, si continuerà a parlare di Gelato e Sport, una campagna che secondo le realtà coinvolte fino ad ora ha ancora molto da dire e che deve approfondire maggiormente l’aspetto della sana alimentazione.
E continua anche l’impegno sul fronte della sostenibilità che vede impegnata questa volta ACOMAG, l’Associazione Nazionale Costruttori Macchine ed Attrezzature per Gelato, nella sfida imposta dalla normativa sugli F-Gas che prevede il divieto d’impiego a partire dal 1° gennaio 2020 per i frigoriferi e i congelatori per uso commerciale. La stessa ACOMAG, per voce del suo Presidente Gianfranco Tonti, sta approntando quindi dei corsi rivolti sia alle aziende, che ai gelatieri sottolineando l’opportunità offerta da questo cambiamento in termini di crescita qualitativa.
Non mancheranno naturalmente gli aggiornamenti e gli approfondimenti sulle novità fiscali in Germania nel consueto convegno organizzato da Uniteis e.V. nel Centro Congressi, come le Assemblee generali di Artglace e delle principali Associazioni europee presenti in fiera e i concorsi, a partire dalla storica “Coppa d’Oro”, giunta alla 48^ edizione, che quest’anno tornerà con due fasi ed un’unica classifica proponendo ai gelatieri di cimentarsi nella prima con il gelato al gusto di mandorla.
Da sempre la MIG, oltre ad essere una vetrina internazionale delle migliori proposte in fatto di prodotti, macchine e attrezzature per gelateria, è occasione privilegiata per dibattere e approfondire tematiche che interessano da vicino il gelatiere artigiano. Ma anche iniziative caratterizzate da una partecipazione attiva e interattiva, dimostrazioni in diretta e tutto mantenendo quell’atmosfera unica e speciale, calda e accogliente, che contraddistingue sempre più la MIG come il “Salotto buono del gelato”.
E lo scambio di idee e proposte con una qualificata partecipazione di esponenti del mondo del gelato, della stampa specializzata e delle associazioni nazionali dei produttori di macchine, attrezzature e prodotti per gelateria, ha permesso di individuare delle direttrici chiare sulle quali è fondamentale che tutte le realtà interessate si muovano in sinergia, soprattutto le Fiere di settore con le Associazioni di categoria.
Concordi tutti, in particolare, sul coinvolgimento della stampa generica per diffondere maggiormente presso il grande pubblico i continui sforzi messi in campo da tutta la filiera del dolce freddo nel migliorare sempre di più un prodotto sinonimo di eccellenza nel mondo.
Tra le numerose iniziative già realizzate “Aspettando MIG 2017”, di spicca sicuramente la presenza della Mostra del Gelato Artigianale al salone CREMAI di Casablanca con il progetto MIG-Marocco, che non si limita alla semplice esposizione: si tratta infatti di un partenariato che coinvolge anche Istituzioni italiane e marocchine e che prevede la realizzazione di corsi di gelateria riconosciuti in collaborazione con Università e Scuole professionali statali del Regno.
Sempre di formazione e della realizzazione di una scuola di gelateria ne hanno parlato il Sindaco di Urussanga e il Presidente di MIG, Fausto Bortolot, che nella sua visita in Brasile ha avuto modo di visitare anche la fiera del gelato FISPAL Sorvetes di San Paolo e di incontrarne il Presidente Marco Basso, oltre naturalmente alle molte aziende che espongono anche a Longarone. Rimanendo in Sud America, nello stesso periodo si è tenuta un’altra importante fera di settore, la FITHEP Expoalimentaria di Buenos Aires in Argentina e anche qui si è promossa MIG 2017 nelle aree istituzionali della manifestazione. E ritornando in Europa, si è appena tenuta a Kutina, nel cuore della Croazia, una partecipata Festa del gelato alla quale hanno contribuito sia l’importante comunità bellunese in loco che Longarone Fiere con la presenza del Vicepresidente Giorgio Bosa e il gelato e le dimostrazioni con le macchine a sale e ghiaccio di una volta di Roberto Sant.
Sempre più avanti quindi nel percorso di internazionalizzazione della MIG, fortemente voluto dal nuovo corso di Longarone Fiere Dolomiti guidato dal Presidente Giorgio Balzan che ha da poco ricevuto a Longarone una delegazione di aziende cinesi interessate ad investire nella qualità e nell’eccellenza del gelato artigianale di tradizione italiana, un progetto da realizzarsi in una delle province più ricche della Cina.
Inoltre, si stanno prendendo contatti con buyer da diversi Paesi del Medio Oriente e dell’Asia Centrale, dall’Iran al Kuwait, dal Qatar all’Arabia Saudita e all’Uzbekistan, solo per citarne alcuni, prevedendo per la prossima edizione un’ulteriore e diversificata presenza di delegazioni estere.