26 novembre 2011 – All’inaugurazione (ore 12) interverranno il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il presidente della Commissione Affari e Comunitari della Camera dei Deputati, on. Stefano Stefani e i maestri gelatieri Carlo Pozzi e Luca Caviezel

LONGARONE – Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) si prepara a dare il via domani, domenica 27 novembre, alla 52. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, la più importante rassegna fieristica al mondo dedicata esclusivamente al gelato artigianale, che proseguirà sino a mercoledì 30 novembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30. Per quattro giorni Longarone diventerà ancora una volta la capitale mondiale del gelato artigianale e punto di riferimento per il settore con la presenza di operatori provenienti da tutti e cinque i continenti.

Alla cerimonia inaugurale (ore 12, Centro Congressi) interverranno il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il presidente della Commissione Affari e Comunitari della Camera dei Deputati, on. Stefano Stefani, il quale illustrerà il disegno di legge per la tutela e la promozione della ristorazione italiana nel mondo, il prefetto di Belluno, Maria Laura Simonetti e i maestri gelatieri Carlo Pozzi e Luca Caviezel, tra le più prestigiose espressioni dell’arte del “far gelato”. Tra gli ospiti anche il direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni. Ad allietare la cerimonia è prevista anche la presenza della Corale Zumellese. Al termine verrà consegnato il 16. premio “Mastri Gelatieri” a Christian Oddone, gelatiere che opera a Londra.

L’ottima stagione del gelato artigianale nel mondo a livello di consumi è sicuramente di buon auspicio per una grande edizione della 52. MIG. Alla rassegna sono presenti oltre 200 marchi aziendali, di cui una settantina di esteri da 19 Paesi, per un’esposizione che si conferma anche quest’anno altamente qualificata e specializzata, dove saranno presenti le aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.

La MIG da sempre è un riferimento del settore che in Italia, rappresenta un significativo comparto economico, con oltre 35.000 punti vendita, dei quali circa 9.000 strettamente artigianali con proprio laboratorio, per un fatturato complessivo stimato in 2,5 miliardi di euro e 100.000 addetti. In fiera sono attesi operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo. In questi giorni sono giunte a Longarone Fiere Dolomiti richieste di informazioni e di partecipazione da Paesi quali Cina, Brasile, Canada, Russia, Ucraina, Stati Uniti, Turchia, Romania, Argentina, Colombia e altri ancora.

Nel corso della giornata inaugurale di domani Longarone Fiere Dolomiti presenterà (ore 14, Area Incontri,) il “Centro di documentazione e informazione del Gelato Artigianale”, iniziativa attraverso la quale si prevede di realizzare una serie di attività a supporto del mondo della gelateria artigianale.

Interverrà il giornalista RAI, Attilio Romita. Nell’area riservata alle associazioni prenderà il via anche l’iniziativa della scelta “Gusto Gelato dell’anno 2012”, promossa del G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria.

Alle ore 17 verrà presentato il libro “Venezia, la segonda bona mare” di Paola Brolati e Augusto Gamba.

Nella giornata odierna anteprima della MIG con l’assemblea di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni di gelatieri artigiani dell’Unione Europea.