Pomodori

 

 

A cura di Mauro CRIVELLARO

SCIROPPO LIQUIDO:
Destrosio 650 g
Glucosio disidratato 29DE 1.440 g
Saccarosio 2.000 g
Neutro 5% 120 g
Trealosio 1.790 g
Acqua 4.000 g
————————————————————————————-
TOTALE 10 Kg

 

RICETTA:
Sciroppo liquido 2.700 g
Pomodoro pulito e frullato 2.000 g
Olio Albe (olio molto saporito di Sicilia) 650 g
Circa 12 foglie di basilico frullato con il pomodoro
————————————————————————————-
TOTALE 6.050 Kg

 

Il pomodoro,
è nativo della zona dell’America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale, zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù.
Gli Aztechi lo chiamarono “xitomatl”, il termine “tomatl” indicava vari frutti simili fra loro, in genere sugosi.
La salsa di pomodoro divenne parte integrante della cucina azteca.
Si affermava anche che il pomodoro avesse proprietà afrodisiache e sarebbe questo il motivo per cui i francesi anticamente lo definivano “pomme d’amour”, pomo d’amore.
La data del suo arrivo in Europa è il 1540 quando lo spagnolo Hernán Cortés rientrò in patria e ne portò gli esemplari; ma la sua coltivazione e diffusione attese fino alla seconda metà del XVII secolo.
Arrivò in Italia nel 1596 ma solo più tardi, trovando condizioni climatiche favorevoli nel sud, si ebbe il viraggio del suo colore dall’originario e caratteristico colore oro, che diede appunto il nome alla pianta, all’attuale rosso, grazie a selezioni e innesti successivi.

Foto: www.menu-menu.it