11 novembre 2011 – Un successo di pubblico davvero lusinghiero ha caratterizzato la sesta edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok.

LECCE – Il Salone nazionale della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell’Artigianato Agroalimentare, che si è svolto dall’8 al 12 ottobre all’interno del centro fieristico “Lecce Fiere” in piazza Palio, ha registrato ancora una volta numeri da record, confermandosi uno degli eventi fieristici più importanti del Sud Italia.

I visitatori hanno superato le 50 mila unità (contro i 48.080 del 2010). Di questi, oltre 16mila sono professionisti del settore, provenienti non solo dalla Puglia ma da tutto il Sud Italia e da alcune regioni dell’Italia centrale. Cifre-record che hanno suscitato grande entusiasmo da parte degli espositori, circa 300 tra aziende e marchi rappresentati a livello nazionale ed internazionale.

«Siamo contenti, sono dati molto positivi: in controtendenza con quanto sta accadendo nel panorama fieristico nazionale, Agrogepaciok continua a registrare una crescita sia di in termini di presenze sia di espositori – commenta Carmine Notaro, titolare di Eventi Marketing & Communication, l’agenzia che organizza il Salone -. Ma la cosa più importante per noi – aggiunge – è la soddisfazione che registriamo da parte dei tanti imprenditori che hanno investito per la prima volta o continuano ad investire sulla fiera e che, riponendo in noi la loro fiducia, ci esprimono a fine fiera il loro entusiasmo per aver realizzato nuove occasioni di business, di incontri commerciali e di crescita professionale.»

La manifestazione, organizzata da Eventi Marketing & Communication, è stata presentata dalla Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Confesercenti Lecce, Cna Lecce, UnionAlimentari Confapi Lecce, Coldiretti Lecce, realizzata con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise e con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce, l’Associazione Panificatori Salentini e Apisa – Associazione Pizzaioli Salentini – di Confartigianato Imprese Lecce e con partner d’eccezione Aligros Cash&Carry.

«Abbiamo creduto in questa fiera fin dalla prima edizione – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete – e i risultati raggiunti sono sotto gli occhi di tutti. Oggi molte aziende madri, da tutta l’Italia, vogliono venire ad esporre i loro prodotti ad Agrogepaciok, la diffidenza iniziale è stata superata con la qualità e la professionalità. Ecco, questa fiera testimonia che quando ci si unisce, si fa squadra, quando gli imprenditori incontrano l’ente pubblico e insieme si lavora bene, si ottengono risultati importanti.»

Un parco espositori ancora più ricco, ospiti di grande fama e tanti eventi collaterali, sono gli ingredienti che hanno portato un valore aggiunto all’edizione 2011 della fiera, potenziando ed ampliando l’indirizzo vincente intrapreso nelle passate edizioni.

Il prestigio e l’importanza del Salone anche quest’anno sono stati riconfermati dalla presenza di molti buyers, suscitando l’approvazione entusiastica da parte dei tanti espositori che hanno potuto presentare tutte le novità più interessanti quanto a materie prime e ingredienti, composti, impianti ed attrezzature, arredamento e servizi per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.

Professionisti italiani e stranieri del settore ed ospiti illustri hanno arricchito il programma dei vari forum (dedicati ai settori Pasticceria, Cucina, Pizza, Panificazione), workshop, dimostrazioni ed esibizioni in Agrogepaciok, creando un connubio di successo tra esposizione e formazione. Quest’anno il Salone ha visto la presenza di chef di fama mondiale come il genio culinario Heinz Beck, il fondatore dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani Iginio Massari, i maestri pasticceri Giuseppe Manilia ed Emanuele Saracino, oltre alla giovane chef già stella Michelin Antonella Ricci, al Presidente dei Panificatori di Confartigianato Roma Fabio Albanesi e al campione mondiale nella specialità pizza senza glutine, Marco Amoriello.

Durante i cinque giorni di fiera, inoltre, Agrogepaciok ha ospitato tanti eventi speciali: primo fra tutti, il seminario professionale sul caffé in pasticceria e nella ristorazione (“La duplice vita del caffè”), alla sua seconda edizione, un momento di confronto importante fra torrefattori ed operatori nel settore della pasticceria e ristorazione, con partner d’eccezione la rivista “Pasticceria Internazionale” della casa editrice Chiriotti Editori; e ancora, il convegno sulle torte da cerimonia e cupcakes organizzato in collaborazione con la rivista “Pasticceria internazionale” e il seminario, a cura di Pianetapane.it, dal titolo “Come fare soldi in panificio”. Non solo. Grande successo hanno registrato anche le competizioni organizzate nei vari forum: il concorso internazionale di pasticceria “L’Unità d’Italia – 150 anni di storia”, che ha visto trionfare il maestro Raffaele De Masi (foto in allegato) premiato per l’occasione con una targa consegnata dal Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta. Come pure la 5a edizione di Expo Pizza Campionato Internazionale “Elisabetta Pellegrino” Due Mari, che ha visto affermarsi, nella sezione Pizza Classica, il maestro Simone Ingrosso, di Corigliano d’Otranto. E ancora, il campionato internazionale “Best World Pizza champion”, in cui a trionfare è stato Michele Croccia, dalla provincia di Salerno.