A cura di Ennio SPERANZA
Inanzitutto dobbiamo prefiggerci degli obiettivi: che tipo di gelato artigianale vogliamo ottenere?
Ad esempio:
- quanto grasso?
- quanto cremoso?
- quanto dolce?
- quanto gustoso?
- dovrò mangiarlo e/o venderlo subito o nei giorni seguenti?
Questo procedimento vale per qualsiasi gelato intendiamo realizzare.
Comincerei con la più classica delle creme, la vaniglia, proponendo una ricetta “di una volta”, genuina e dal gusto naturale.
GELATO ALLA CREMA VANIGLIA: | |
Panna | 500 g |
Latte fresco intero | 500 g |
Zucchero saccarosio | 300 g |
Tuorli | n° 8 circa 160 g |
Sale | un pizzico |
Baccello di vaniglia tagliato | 3/4 |
PREPARAZIONE:
Mescolare gli ingredienti, frullare bene, aggiungere la scorza di un limone, filtrare la miscela, pastorizzare a 85°C, lasciare a maturare, alla temperatura di +1°C / +5°C, almeno per 5 ore e mantecare.
Una variante, che è stata molto apprezzata dai clienti, secondo la mia esperienza, è quella di aggiungere, come decorazione, mandorle caramellate e macinate al momento e salsa di arancio o di limone.
Vi assicuro che otterrete un buon gelato specialmente appena preparato; qualche problema potrebbe insorgere dopo una lunga esposizione in vetrina.
Consiglio i banchi a pozzetto.
Foto: www.menu-menu.it
0 Commenti
Lascia il primo commento..