Cortina gente al gelato day12 agosto 2015 – Imperdibile evento di promozione del gelato artigianale

Grazie alla collaborazione tra la MIG-Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone e l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo i visitatori della Regina delle Dolomiti avranno la possibilità di degustare un prodotto di eccellenza, frutto di una secolare tradizione  dell’area dolomitica ed in particolare del Cadore e della Val di Zoldo.

I gelatieri di queste terre, grazie al duro lavoro sono riusciti ad addolcire la vita, in modo sano, a milioni di persone nel mondo contribuendo fortemente alla creazione del il mito del Made in Italy.

Dalla metà del 1800, quando è iniziata questa particolare forma di emigrazione, i gelatieri di quest’area hanno aperto le migliori gelaterie nelle più importanti città d’ Italia e del mondo, dando un impulso determinante allo sviluppo dell’intero settore. Il taglio del nastro del 12 agosto è avvenuto nella mattinata dalla cima della Tofana di Mezzo a 3244 m, la terza montagna più alta delle Dolomiti, dove per l’occasione tramite la Funivia Freccia nel Cielo è stato portato un storico carrettino colmo di gelato artigianale, tradizionale mezzo di distribuzione usato nel mondo dai pionieri del gelato.

Ghiaccio Cortina GelatieriIl gelato è stato distribuito gratuitamente. La giornata è continuata nel pomeriggio, dalle ore 17, nella prestigiosa “conchiglia” in Corso Italia, in pieno centro a Cortina d’Ampezzo, dove si sono tenute delle dimostrazioni di preparazione del gelato artigianale con attrezzature d’epoca e  successiva distribuzione con l’impiego di uno spettacolare banco realizzato interamente in ghiaccio.

I gusti del gelato proposti sono stati preparati con materie prime tipiche del territorio in quanto l’iniziativa, assieme alla tradizione locale del gelato e alla prossima edizione della MIG di Longarone (29 novembre-2 dicembre), ha anche l’obiettivo di sottolineare la validità e stimolare nuove opportunità di collaborazione che possono essere sviluppate, con elemento centrale il gelato, per promuovere nel mondo le eccellenze turistiche e produttive di questo territorio. Da qui nasce l’accordo con l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo e la presenza, durante l’evento, di importanti realtà come Latte Busche e la Cantina Canevel di Valdobbiadene.