Barista prepara caffè31 ottobre 2014 – La seconda edizione del talent dedicato al caffè sarà presentata a Rimini Fiera

Un reality dedicato al caffè protagonista a SIGEP 2015. Barista&Farmer si prepara alla seconda edizione di un talent show che unisce le due categorie centrali della catena del valore, quella dei coltivatori e quella dei baristi. L’edizione 2015 sarà presentata ufficialmente a SIGEP e dieci giorni dopo si avvierà a San Pedro Sula, in Honduras, nella zona di origine chiamata Cafés del Occidente Hondureño (HWC). Saranno svelati a SIGEP i dieci concorrenti e sarà presente una delegazione di operatori dall’Honduras.

«Crediamo che con Barista&Farmer – dice Patrizia Cecchi, direttore business unit di Rimini Fiera – lo speciality coffee e il caffè di qualità possano promuovere lo sviluppo dell’intera filiera, dalla formazione degli operatori nei Paesi d’origine alla valorizzazione dell’eccellenza delle aziende produttrici di tecnologie innovative, sino a nuovi format di caffetterie che promuovono modelli di consumo più consapevole. Tutto ciò stimola la nascita di ulteriori opportunità di business, assecondando nuove tendenze negli stili di vita dei paesi consumatori di caffè.»

Sostenendo questo progetto, SIGEP connette la filiera del caffè con tutte quelle presenti al salone leader al mondo nel dolciario artigianale, dove convivono operatori e imprese che sono protagonisti della nuova tendenza multifunzionali dei locali di intrattenimento più evoluti, volti ad esaltare la qualità nel food&beverage, dell’ambientazione e di nuovi concept culturali.

Tornando al talent, si ricorda che sono due le piantagioni coinvolte, dove i dieci concorrenti provenienti da tutto il mondo, selezionati dai followers di Barista&Farmer e da una giuria tecnica di esperti, vivranno in prima persona la vita e il lavoro dei coltivatori di caffè nelle loro piantagioni.

A ciò si aggiungerà l’esperienza di apprendimento grazie alle lezioni della Coffee Academy di Barista&Farmer. La produzione sarà trasmessa sul sito di Barista&Farmer oltre che su quello di SIGEP.

Tutti i protagonisti della filiera, dal produttori ai baristi, ma anche gli affezionati clienti, potranno seguire un format televisivo di grande interesse e fascino. Nei dieci giorni di permanenza nella zona di coltivazione, i concorrenti si dedicheranno all’attività sul campo, dalla raccolta dei frutti della pianta fino alla loro lavorazione, alternando le ore di lezione con temi legati alla produzione caffeicola honduregna, le varietà botaniche di arabica più diffuse nel paese, le tecniche di lavorazione delle ciliegie, l’assaggio del caffè, il processo di tostatura, la storia e la definizione del metodo di preparazione del caffè espresso.

Barista&Farmer chiuderà il suo programma con una grande festa a Santa Rosa di Copan, città conosciuta come la capitale del buon caffè di Honduras. L’evento finale vedrà la partecipazione di baristi internazionali, produttori di caffè locali e il coinvolgimento di tutta la comunità di Santa Rosa.