bambini mangiano gelato30 luglio 2014 – Un mercato che può dare valore aggiunto alla propria offerta

Sdoganato dai nutrizionisti come alimento sano e fruibile specie nelle calde giornate estive, il gelato oggi va incontro anche a chi – ed è una fascia della popolazione sempre più ampia – soffre di intolleranze. Al glutine e al lattosio, in primis.

Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, tre adulti su quattro soffrono di carenza da lattasi, l’enzima indispensabile alla digestione del lattosio. In prima linea su questo fronte ci sono le gelaterie artigianali, forti di un prodotto preparato sul momento e privo di conservanti e additivi artificiali.

Poi c’è la moda, naturalmente, che ha reso la quota delle persone a dieta gluten-free e senza latticini ancora più ampia.

La dieta dei gruppi sanguigni ad esempio sconsiglia a chi appartiene al gruppo B di consumare glutine, dato che questo gruppo si è evoluto tra i pastori nomadi della steppa, mentre il gruppo A, evoluto dai contadini sedentari del Medio Oriente, dovrebbe evitare il lattosio.

Tant’è, le star hollywoodiane che hanno bandito il glutine dalla propria dieta sono ormai un drappello di tutto rispetto, che va da Gwynet Paltrow a Lady Gaga a Miley Cyrus.