8 gennaio 2014 – L’Italia dovrà difendere il titolo conquistato lo scorso anno
RIMINI – La Coppa del Mondo della Gelateria è la competizione più attesa, si disputa fra squadre di 11 Paesi, come i “colossi” tradizionali Francia e Italia, ma anche con nazioni che negli ultimi anni stanno facendo passi da gigante nel produrre gelato artigianale di altissima qualità.
La squadra italiana è già da tempo in allenamento a Cast Alimenti, a Brescia, sotto la guida del team manager Beppo Tonon e col sostegno del Club Italia, un comitato di professionisti appositamente istituito per il supporto al team tricolore.
Alla competizione sono iscritte anche Argentina, Australia, Brasile, Canada, Francia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna e Stati Uniti.
Si sfideranno per vincere la sesta edizione di una competizione che via streaming sarà seguita sul web nei cinque continenti. Dall’elenco
delle nazioni manca la Germania che, a causa di un lutto gravissimo, ha deciso di non partecipare. Alla compagine tedesca è giunta la solidarietà e la vicinanza di tutto il mondo della gelateria.
Ciascuna squadra sarà composta da un gelatiere, uno chef, uno scultore di ghiaccio, un pasticciere e un team manager che rappresenterà la squadra nella giuria tecnica. Per ciascun Paese sono stati selezionati i migliori rappresentanti di categoria attraverso gare nazionali avvenute nel corso del 2013.
La squadra italiana sarà composta da: Stefano Biasini, gelatiere de l’Aquila, Mauro Sbalzer, scultore di ghiaccio da Brescia, Marco Martinelli, cuoco di Brescia e Massimo Carnio, cioccolatiere di Valdobbiadene.
In squadra per la Polonia due giovani: il gelatiere Mariusz Buritta la pasticciera Aleksandra Sowa, coadiuvati da un grande professionista Polacco Chef pasticcere Pawel Malecki con Maciel Pieta e Michal Doroszkiewicz.
La selezione della squadra polacca è avvenuta dal 19 al 21 febbraio 2013, nel corso della quinta edizione del “Targi Cukiernicze i Lodziarski Expo Sweet 2013”, la fiera riservata al gelato e alla pasticceria a Varsavia.
L’Argentina è la squadra vincitrice del Campionato Latino-americano del gelato artigianale organizzato da Publitec e AFADHYA (Associazione latinoamericana dei produttori di gelato artigianale e affi ni), nel corso di FITHEP – Expoalimentaria Mercosur – avvenu-
ta a giugno 2013 a Buenos Aires. In squadra Ariel Segesser, Erica Rodriguez e Maximiliano Maccarrone, con Eduardo Zacaria capitano.
Dal Sud America giungeranno in Italia anche il Messico, squadra seconda classificata, formata da Oscar Ortega, Mirko Bucci, Dávid Miranda Torres, Christian Martinez Sosa, e Gustavo Barbabosa Balanzario, e il Brasile con Frederico Samora, Marcello Magaldi, Francesco Lima, Philippe Soffietti e Sandro Jorge Mota Da Silva.
Riformulata anche quella della Spagna, capitanata dal maestro Angelo Corvitto con i campioni di gelato in Spagna Mario Masiá e Jaume Turró, e i pasticcieri e chef Jordi Mora e Baltasar Massot.
Ultimo appuntamento con le selezioni nel mondo il 31 ottobre in Francia dove sono stati scelti i componenti del team tra scultori di ghiaccio, chef, gelatieri e pasticceri più rinomati della Francia. In squadra: Christophe Bouret, Benoît Lagache, Jean-Christophe Vitte, Yazid Ichemrahen e il capitano Elie Cazaussus.
Per il Canada scenderanno in campo Toshi Tsugu Hara, James Coleridge, Hans Pirhofer, Candice Low e Takashi Ito. Per l’Australia Kenneth Train, Martino Piccolo, Nathan Griffi ths, Scott Astley e Michael Dowset.
Per gli USA John Hui, Claude Lambertz, Dirk Koeppenkastrop, Geoffrey Blount e Travis Dale.
La Coppa del Mondo della Gelateria, organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con l’Associazione GelatoeCultura e Co.gel-Fipe, promette un grande spettacolo sul campo gara della sesta edizione. Una nuova prova, già sperimentata al Sigep Gelato d’Oro, si aggiunge al programma di gara.
I gelatieri dovranno preparare 6 tipi di mignon di gelato al cioccolato ben calibrati da presentare poi nel buffet fi nale per il quale gli scultori di ghiaccio e i pasticcieri dovranno rispettivamente scolpire e decorare una scultura in ghiaccio e un pezzo artistico che faranno da supporto agli elaborati nel buffet finale. I gelatieri dovranno preparare inoltre coppe di gelato con gusti assortiti e decorazioni attinenti al tema scelto da ciascuna squadra, una torta gelato, con massimo tre gusti e dovranno cimentarsi in una prova di abilità, la mistery box, per la preparazione di un gelato da presentare su un cono tradizionale con ingredienti segreti selezionati dall’Organizzazione e resi noti al concorrente solo al momento dell’inizio della gara.
Gli chef, poi, affronteranno una prova di Entrée con tre piccoli assaggi caldi in abbinamento al gelato gastronomico.
0 Commenti
Lascia il primo commento..