5 gennaio 2014 – Al salone del dolce artigianale attesi 150.000 operatori da 140 Paesi
RIMINI – Da sabato 18 a mercoledì 22 gennaio 2014 riapre la ‘grande casa del dolce artigianale’. E’ infatti in programma la 35a edizione di SIGEP, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali leader al mondo, che Rimini Fiera propone insieme ad un calendario di eventi ricco e spettacolare.
Le attese sono per una edizione record, sulla scia di ultime cinque edizioni che hanno visto il numero di visitatori professionali passare da 92.732 nel 2009 ai 144.803 del gennaio 2013. Un progresso impetuoso che riguarda anche la componente estera: gli operatori internazionali erano 16.109 nel 2009, sono stati 26.247 nell’ultima edizione.
Al prossimo SIGEP sono quindi attesi oltre 150mila operatori da 140 Paesi dei cinque continenti, protagonisti dell’unico luogo al mondo dove l’operatore può realmente comprendere il mercato del gelato, del dolciario artigianali, della panificazione e del caffè grazie all’esposizione completa di tutti gli ingredienti, prodotti, tecnologie, arredi e servizi ed alle competizioni internazionali rivolte all’eccellenza mondiale. In fiera, oltre mille imprese occuperanno per intero i sedici padiglioni.
Il 35° SIGEP arriva sull’onda di una straordinaria campagna promozionale svolta all’estero, per la quale Rimini Fiera ha triplicato gli investimenti. E’ questa la via maestra individuata per assecondare lo sviluppo del business delle imprese, con un ‘road show’ che ha visto il team commerciale operativo in tutto il mondo.
I grandi eventi della gelateria di SIGEP 2014
Fra le iniziative in programma, a cura di Babbi e Sigep di Rimini Fiera, in collaborazione con il Centro di Poesia Contemporanea e il sostegno di Raffaelli Editore, sarà il “Premio Estro 2014”, concorso di poesia rivolto ad autori in lingua italiana o in dialetto che non abbiano compiuto il 35° anno di età. I partecipanti si contenderanno la pubblicazione di una propria raccolta di poesie. L’iniziativa è un ponte fra l’arte della poesia e l’artigianalità del gelato, un’occasione per scoprire nuovi talenti, mettersi alla prova e prendere sul serio le proprie passioni. Una riflessione sul gusto della vita e delle cose. La giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da Davide Rondoni, Antonio Riccardi e Isabella Leardini. La premiazione del concorso si terrà a SIGEP, domenica 19 Gennaio 2014 alle ore 17.30 presso lo stand Babbi, alla presenza della Giuria.
I tradizionali concorsi promossi da SIGA Associazione Italiana Gelatieri si svolgeranno anche a SIGEP 2014. In programma il concorso Miglior gelato al gusto di Pistacchio e Mille idee per un nuovo gusto.
A SIGEP saranno protagonisti anche i giovani gelatieri protagonisti del Premio Carlo Pozzi, promosso con l’Associazione “Gelato&Cultura” e il “Gruppo del Gusto” dell’Associazione Stampa Estera. La competizione, riservata ai gelatieri talentuosi under 35, si è svolta nell’autunno scorso ed ha avuto lo scopo di valorizzare giovani che sapessero coniugare passione per il lavoro, intelligenza creativa, cura del proprio laboratorio di produzione.
La giuria, composta da Luca Caviezel (storico gelatiere e amico carissimo di Carlo Pozzi), Alfredo Tesio (Presidente del Gruppo del Gusto dell’Associazione Stampa Estera), Giancarlo Timballo (Presidente Associazione Gelato&Cultura e Co.Gel-Fipe) e Luciana Polliotti (giornalista di fama e curatrice del Museo del Gelato ad Anzola dell’Emilia) ha selezionato tre finaliste che sono state premiate il 20 novembre scorso a Roma. Tutte e tre saranno chiamate a partecipare alla cerimonia di premiazione della sesta edizione della Coppa del Mondo della Gelateria, a Sigep dal 19 gennaio 2014. Saranno applaudite tre donne, a testimonianza di quanto la produzione del gelato artigianale di qualità sia sempre più rosa: la vincitrice Ilaria Scarselli, Barbara Bettera e Laura Colombelli Bolis.
A SIGEP ‘Un gelato può donare un sorriso’. Non ConGelateci il sorriso è il progetto di educazione all’amicizia come valore attraverso il quale contrastare il bullismo a scuola. Realizzato da Cna Rimini e Confartigianato Rimini, con il patrocinio della Provincia di Rimini e la collaborazione di Uni.Rimini, della Camera di Commercio di Rimini e di Rimini Fiera – Sigep, e con il sostegno dell’azienda Mo.Ca. Spa, il progetto ha avuto il suo svolgimento nelle scuole riminesi e a SIGEP, insieme alle insegnanti, i ragazzi inventeranno disegni, tweet, slogan, racconti, video e fumetti per comunicare il loro vissuto.
Il 18 gennaio i partecipanti prenderanno parte al alcune iniziative: come giuria, presso lo stand di Siga, per la votazione del Gusto dell’amicizia, scelto nell’ambito del gelato delle Regioni d’Italia.
0 Commenti
Lascia il primo commento..