20 gennaio 2014 – La 44a Coppa d’Oro assegnata a Enrico De Giusti

LONGARONE – La 54a MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Fiere (Belluno) chiude con un bilancio estremamente positivo e si conferma l’evento leader dedicato esclusivamente al comparto delle macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria. Nelle quattro giornate di apertura la rassegna ha visto la presenza di operatori del settore e delegazioni per un totale di quasi 27.000 presenze da una cinquantina di Paesi esteri, dall’Australia al Brasile, dal Cile al Sudafrica, dal Perù alla Russia, dalla Moldavia all’Ucraina, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Slovenia e altri ancora. Numeri che testimoniano la straordinaria valenza dell’appuntamento seguito quest’anno in particolare da emittenti nazionali, Rai e Radiorai in primis, ma anche da diversi paesi esteri.

Grande soddisfazione anche da parte degli espositori come conferma il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona. «La MIG ha rafforzato ulteriormente il suo ruolo di evento internazionale pur mantenendo l’anima che da sempre l’ha contraddistinta. Ogni giorno siamo riusciti ad incrementare il numero di visitatori e operatori e questo è un segnale che ci dà fiducia e che ci spinge ad andare avanti con grandi stimoli. E’ stato poi davvero emozionante vedere la commozione negli occhi delle due ragazze che hanno vinto il 20° Festival d’Autore, un concorso che cresce ogni anno e rappresenta un’iniziativa di grandissima valenza per le prospettive che dà alle giovani generazioni.»

Nel corso delle giornate si è svolta l’assemblea di Uniteis, che ha richiamato centinaia di gelatieri artigiani operanti in Germania.
Il presidente Dario Olivier, nel tracciare un bilancio dell’attività del sodalizio che conta oltre 1.600 soci, ha lanciato il progetto “Monitor” che dà la possibilità ad ogni gelateria italiana in Germania di dotarsi di un monitor dove promuovere la propria attività e le bellezze del nostro Paese.

Molto partecipata poi la cerimonia di premiazione, presente, fra gli altri, il prefetto di Belluno, Giacomo Barbato, dei vari concorsi.

La 44a Coppa d’Oro, ovvero l’Oscar mondiale del gelato artigianale, imperniata quest’anno al gusto di fior di latte, è stata assegnata ad Enrico De Giusti della gelateria “Vaniglia e Bontà” di Padova. Un successo decretato dalla giuria, coordinata dai responsabili del laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura. Alle sue spalle si sono classificati Massimo Baldan, vincitore della passata edizione, della gelateria “Sopra ogni gusto” di Mira (VE) e Remo Renato Oscar Bortot della catena Helados Italianos Remo in Spagna.
Nella categoria “Under 30” vincitore è risultato Fabio Feltrin dell’Eis Gamba di Dortmund (Germania), che ha preceduto Fabio Ruggiero della Cremeria alla Scala di Ostuni (Brindisi).

E’ stata poi la volta della 20a edizione del concorso nazionale Festival d’Autore, ovvero l’arte del gelato in passerella, dedicata quest’anno alla figura del compianto maestro Carlo Pozzi. Presenti gli allievi di dodici istituti alberghieri usciti dalla selezioni in giro per l’Italia. La giuria, presieduta da Luigi Dal Farra, ha valutato le composizioni sul tema: “Le eccellenze del territorio”.
Il successo finale, cui è stato consegnato anche un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme di Codogno (Lodi), in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti, è andato a Martina Pintonello ed Eva Bottosso dell’istituto alberghiero “Giovanni XXIII” di Caorle (Venezia) con il piatto “Oro rosso”.

Alle loro La 44a Coppa d’Oro assegnata a Enrico De Giusti Il 20° Festival d’Autore premia l’istituto “Giovanni XXIII” di Caorle (VE) E’ “50 sfumature di verde” il “Gusto gelato dell’anno 2014” spalle si sono classificati Gaia Mancini ed Andrea Fortuni dll’Istituto d’Istruzione Superiore “Cavallotti” di Città di Castello (PG) con il piatto “Tortino di castagne al miele d’acacia…”, mentre al terzo Michele D’Elia e Irene Marchi dell’Ipssar “Buontalenti” di Firenze con la “Zuppa fiorentina”.

Consegnato anche il primo premio del 12° concorso “Gelaterie in web 2013”, riservato ai migliori siti internet della gelateria. Quest’anno vincitore è stato il sito www.galliera49.it dell’omonima gelateria di Bologna, che ha preceduto Marco Vazzola di Birkenfeld (Germania) con il sito www.gelateriacaffevenezia.de e Gianfranco Cutelli con il sito www.decoltelli.it dell’omonima gelateria di Pisa.

La 54a MIG si è conclusa con la proclamazione di “50 sfumature di verde”, gelato a base di pistacchio con ricotta, variegato con cioccolata e granella di pistacchio quale “Gusto gelato dell’anno 2014”, promosso dal G.A. – Comitato nazionale per la difesa e diffusione del gelato artigianale di produzione propria, presieduto da Ferdinando Buonocore. Verrà lanciato nelle gelaterie italiane alle quali sarà fornita la ricetta per la preparazione. Il gusto è stato preparato da Mauro Crivellaro della “Bottega del gelato” di Mirano (Venezia).