23 marzo 2014 – C’era anche il noto scrittore Mauro Corona alla presentazione della seconda Giornata Europea del Gelato Artigianale che si è tenuta oggi a Longarone Fiere nel contesto di “Agrimont – Fiera dell’Agricoltura di Montagna”.
Si è trattato dell’ultima delle iniziative che Longarone Fiere ha quest’anno messo a punto in avvicinamento alla Giornata, prevista per domani 24 marzo. Dopo il concorso Gelato al Prosecco svoltasi a Valdobbiadene (TV), la presentazione delle iniziative nella sede della Regione Veneto e gli incontri sul tema “il gelato artigianale valorizza le produzioni agroalimentari del territorio” avvenuti in settimana a Feltre (BL) e a Valmareno di Follina (TV), oggi nell’ambito della Fiera dell’Agricoltura di Montagna il tema è stato ulteriormente approfondito.
Con la collaborazione di Serena Turrin, docente dell’Istituto agrario “Della Lucia” di Feltre è stata, in particolare, richiamata l’attenzione del numeroso pubblico presente sul valore dei prodotti tipici delle montagne dolomitiche, rimarcando la cura con la quale diverse gelaterie riescono a proporre gusti straordinari e unici.
Al termine, nel solco delle indicazioni di Artglace, è stato poi offerto in degustazione, il gusto “Stracciatella d’Europa”, individuato come elemento caratterizzante questa seconda Giornata che i gelatieri europei vanno a celebrare domani.
«Si tratta di gelato al fior di latte, con cioccolato e succo di arancia. Un gusto – ha spiegato Fausto Bortolot, vice-presidente di Artglace e di Longarone Fiere – scelto in ricordo del gelatiere artigiano Enrico Panattoni, scomparso lo scorso anno, cui è attribuita la paternità della ricetta.»
Per l’occasione era presente anche Mauro Corona. Con l’inseparabile bandana e lo spirito delle giornate migliori, il noto personaggio Corona si è intrattenuto con Oscar De Bona e Fausto Bortolot, presidente e vice-presidente di Longarone Fiere, in un simpatico siparietto che lo ha visto cimentarsi con il classico porzionatore da gelatiere artigiano.
«Gli abbiamo spiegato come districarsi davanti a una vetrina di gelateria – ha commentato Fausto Bortolot, che ha cercato di far valere la sua esperienza per insegnare il gesto tecnico – ma ci ha detto chiaramente che non è questo il suo mestiere …»
Domani conclusione delle manifestazioni con la celebrazione ufficiale nella sede dell’Amministrazione Provinciale a Belluno dove sarà presentato il progetto di promozione territoriale “Le Terre dei Gelatieri” a cui seguirà il conferimento al giornalista Angelo Squizzato, della Rai di Venezia, del premio dedicato al giornalista, Ivano Pocchiesa, recentemente scomparso, già autore di pubblicazioni dedicate alle vicende dei gelatieri bellunesi e, in passato, addetto stampa della Fiera di Longarone.
Il progetto sarà presentato nel pomeriggio anche a Tarzo (TV) nella sede della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi che ha sostenuto l’iniziativa. Come appendice finale alla II Giornata europea del gelato Artigianale, Longarone Fiere ha inoltre organizzato per martedì 25 marzo una conferenza stampa e una degustazione di gelato artigianale nella sede della Camera dei Deputati a Roma ed una presenza alla trasmissione Rai “Uno Mattina”.
0 Commenti
Lascia il primo commento..