20 marzo 2014 – Lunedì 24 marzo si celebra per la seconda volta la Giornata Europea del Gelato Artigianale.

L’evento, la cui idea iniziale nasce a Longarone in occasione della MIG 2008, è stato ufficializzato nella seduta plenaria del Parlamento di Strasburgo il 5 luglio 2012 a seguito dell’impegno profuso, dalla Confederazione europea delle associazioni dei gelatieri artigiani, Artglace, e alla pressante azione, in particolare, dell’europarlamentare pugliese Sergio Silvestris che aveva patrocinato nel mese di marzo 2012 l’annuale presenza dei gelatieri al Parlamento europeo.

Il Parlamento Europeo nell’istituire la “Giornata Europea del Gelato artigianale” sottolinea come prima motivazione il fatto che “tra i prodotti lattiero-caseari freschi il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro”.

«Il traguardo raggiunto – come ha più volte evidenziato il vice presidente di Artglace, Fausto Bortolot – è importantissimo, in quanto è l’unica “Giornata” che il Parlamento di Strasburgo abbia finora dedicato ad un prodotto alimentare. Tutti coloro che lavorano in questo settore devono esserne orgogliosi ed anche se è giusto riconoscere il merito di chi ha avuto l’ idea e si è fortemente impegnato per concretizzarla, va ribadito con forza che la Giornata Europea del Gelato Artigianale è patrimonio di tutti i gelatieri appassionati del loro mestiere. A loro il dovere e l’onore di saperla valorizzare.»

Anche dalle pagine di questa newsletter abbiamo più volte richiamato l’attenzione dei protagonisti della filiera del gelato artigianale sull’estrema importanza di questo evento che rappresenta un’occasione unica per lanciare la stagione del gelato. Non possiamo continuare a lamentarci della massiccia comunicazione messa in atto dai “concorrenti” (Gelato industriale, catene, ecc.) se poi non si approfitta di un’opportunità come questa!

Diverse iniziative anche quest’anno sono state messe in campo, soprattutto da parte di Associazioni, Comitati e Organizzatori di manifestazioni. Quello che non sembra emergere più di tanto, dalle ricerche effettuate sul web, sono invece (salvo qualche eccezione) le iniziative intraprese e comunicate dalle singole gelaterie: l’unico dato sono le 160 gelaterie che hanno richiesto il “kit promozionale” messo a disposizione da Artglace con coppette, locandine, e gadget vari.

Lo scorso anno le gelaterie coinvolte erano state però più del doppio. Ha invece riscosso un indubbio successo l’idea, sempre, di Artglace, di individuare anche quest’anno, un gusto ufficiale per l’occasione: la “Stracciatella d’Europa” gelato fior di latte variegato al cioccolato fondente e succo di arance, scelto come esplicito omaggio al bergamasco Enrico Panattoni, scomparso nell’ottobre 2013, considerato l’inventore della stracciatella.

Il gusto è stato infatti adottato un po’ da tutti: anche Confartigianato e CNA che hanno dedicato particolare attenzione alla “Giornata” sensibilizzando le loro sedi periferiche, pur avendo lanciato una loro locandina promozionale diversa da quella di Artglace, propongono per la ricorrenza il gusto “Stracciatella d’Europa”.