23 novembre 2013 – Per la prima volta assegnato il prestigioso riconoscimento a due gelatieri di paesi diversi

LONGARONE – Il 18° premio internazionale “Mastri gelatieri”, che Longarone Fiere Dolomiti attribuisce ogni anno per segnalare al mondo del gelato artigianale personaggi o famiglie che abbiano dato un apporto concreto alla promozione e alla valorizzazione del gelato artigianale italiano, dando prova di indubbie capacità imprenditoriali ed elevate qualità professionali, è stato assegnato per l’edizione 2013 a James Coleridge, titolare della “Bella Gelateria” di Vancouver (Canada) e Donata Bergmann, della gelateria italiana “Il Maestrale” di Santiago del Cile. La consegna del premio avverrà domenica 1 dicembre (ore 11, Centro Congressi) nel corso della cerimonia inaugurale della 54^ MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (nella foto, la cerimonia dell’assegnazione nel 2012).

Dopo aver assegnato il premio a gelatieri e famiglie di diversi Paesi come l’Austria, l’Olanda, la Spagna, la Germania, l’Argentina, l’Ungheria, la Grecia, la Francia e lo scorso anno il Portogallo con la gelateria “La Veneziana” di Giovanni e Bortolo De Luca, questa edizione ha voluto per la prima volta assegnare il prestigioso riconoscimento a due gelatieri di paesi diversi.

James Coleridge, dopo aver studiato alla Carpigiani Gelato University, ha aperto una gelateria a Vancouver (Canada) dando dimostrazione di straordinarie capacità professionali. La sua passione e attenzione alla qualità e freschezza degli ingredienti l’hanno reso famoso in tutto il Canada, e non solo, facendo incetta di premi. A coronare il suo successo imprenditoriale arriva adesso il premio “Mastri Gelatieri”, che condividerà con Donata Bergmann, da diversi anni titolare della gelateria italiana “Il Maestrale” nella capitale del Cile, Santiago, apprezzatissima per le qualità di un gelato naturale al cento per cento. Fino ad oggi in gelateria sono stati prodotti circa 180 sapori. Gelati e sorbetti, per i quali è stata usata oltre alla frutta che offre la generosa terra cilena, anche la verdura, producendo anche una linea di gusti  senza zucchero. La Bergmann ha attivato una vendita all’ingrosso su richiesta di rinomati ristoranti e alberghi, bar e caffé. La gelateria, situata in una zona molto turistica, diviene la meta per andare a mangiarsi il miglior gelato naturale di Santiago del Cile, paese dove si consuma più gelati in tutta l’America latina con circa sei litri pro capite all’anno.