30 ottobre 2013 – Proseguono a ritmi serrati a Longarone i lavori di preparazione della prossima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 1° al 4 dicembre prossimi

LONGARONE – Offrire al comparto della gelateria artigianale un originale punto di incontro ed un momento di business efficace in un ambiente fortemente caratterizzato dall’atmosfera “friendly”, che da sempre contraddistingue la fiera longaronese rispetto alle manifestazioni di settore che si tengono nei Quartieri più grandi: è questo, anche quest’anno, l’obiettivo strategico di Longarone Fiere Dolomiti.

L’attesa degli organizzatori è di rinnovare il successo della precedente edizione, che contò circa 26.000 presenze nelle quattro giornate, ed operatori della gelateria provenienti, oltre che dall’Italia, anche da una cinquantina di Paesi esteri (poco più di ottomila le sole presenze estere registrate).

Storicamente, MIG è un evento che si rivolge in via prioritaria al nord e centro Italia e ai mercati dell’Europa Centrale: Germania soprattutto, ma anche Austria, Olanda, Belgio e ormai da diverse edizioni anche a Paesi del Centro-Est europeo come la Repubblica Ceca, la Polonia, la Slovenia e la Croazia.

E’ un’area sempre molto ben presente a Longarone, che può rappresentare un target interessante per lo sviluppo della quota export di produttori nazionali; al di là delle definizione di parametri di ordine geografico, è tuttavia sui contenuti che a Longarone si puntamolto per creare un dibattito intelligente e propositivo a beneficio della gelateria artigianale.

«In occasione della prossima MIG – ha rilevato in proposito Oscar De Bona, Presidente di Longarone Fiere Dolomiti – al fianco di Artglace proporremo tra l’altro la definizione del gusto che caratterizzerà la seconda edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale: saranno i gelatieri europei presenti a Longarone ad incontrarsi sotto la regia di Artglace per decidere quale sarà questo gusto.»

Ad Artglace compete anche la determinazione dei programmi e delle iniziative che dovranno celebrare la seconda Giornata Europea il 24 marzo del prossimo anno: Longarone Fiere, nella terra dei gelatieri artigiani d’eccellenza, è da sempre al loro fianco e nel corso di quest’anno lo ha dimostrato concretamente, collaborando a realizzare un nutrito calendario di momenti informativi e celebrativi in Veneto e sulle Dolomiti in particolare. E proporrà le sue idee anche per la prossima edizione: «Crediamo – ha detto ancora De Bona – che l’aspetto qualificante sul quale i gelatieri artigiani potranno puntare per le celebrazioni del 2014 sia quello della valorizzazione dei prodotti tipici del loro territorio di appartenenza e di quel che la natura offre di più caratterizzante. Poter creare gusti di gelato in grado di assicurare sempre un valore aggiunto in termini di qualità e di varietà dell’offerta può costituire per i gelatieri artigiani il fattore competitivo per reggere la concorrenza delle catene e differenziali nel segno di una qualità di prodotto altrimenti non raggiungibile.»