30 luglio 2013 – Un investimento da 19 milioni di Euro, una superficie di 11.000 mq, 85 tonnellate al giorno di capacità produttiva

BISTAGNO – Si è inaugurato il 3 luglio, la nuova sede di Giuso, lo stabilimento che l’azienda leader nella produzione di ingredienti composti per pasticceria e gelateria artigianale ha costruito sul suo territorio, a Bistagno (AL).

Alla presenza dell’Assessore Regionale agli Enti Locali, Riccardo Molinari, del Presidente della Provincia di Alessandria, Paolo Filippi, del Presidente di Confindustria Alessandria, Ing. Marco Giovannini, del Sindaco di Bistagno, Claudio Zola e del Vescovo di Acqui Terme, Mons. Pier Giorgio Micchiardi, gli AD di Giuso, il Dott. Bruno Lulani e il Dott. Carlo Canestri, hanno “aperto le porte” del nuovo complesso industriale, che unisce un cuore tecnologico all’avanguardia, la massima attenzione alla qualità in tutti i processi produttivi e una perfetta integrazione col territorio e la natura circostante.

Un investimento di 19 milioni di Euro su una superficie di 11.000 mq, 1.500 kw di potenza installata, 85 tonnellate al giorno di capacità produttiva totale. Questi alcuni dati relativi al nuovo stabilimento di Giuso, che impiega 60 dipendenti: la dimostrazione di come l’azienda abbia sempre investito, non solo in termini di denaro, nel futuro, nell’innovazione, nel capitale umano, per migliorare costantemente la qualità dei propri prodotti ed offrire ai clienti un servizio di altissima qualità, nonché un miglioramento delle condizioni della forza lavoro, sempre nella massima eticità e trasparenza.

«Siamo orgogliosi della nostra nuova “casa” che ritengo rappresenti un elemento di eccellenza e un punto di riferimento per tutto il settore», – dichiara Bruno Lulani, amministratore delegato Giuso, – In un momento così difficile per il Paese, il fatto che un’impresa come la nostra abbia fatto un investimento così importante per la valorizzazione del settore, del territorio e del capitale umano coinvolto, credo sia la testimonianza che esiste un’imprenditorialità italiana che sa essere produttiva e sa guardare avanti. Sono certo, – conclude Lulani – che il nostro nuovo stabilimento ci consentirà la continuazione di un trend di crescita non solo in termini di fatturato, ma anche di innovazione, di qualità dei nostri prodotti e di servizi offerti ai nostri clienti.»