15 maggio 2013 – Appuntamento in Piazza Castello con i migliori gelatieri dall’Italia e dall’estero

MILANO – L’arte gelatiera in tutte le sue forme in mostra a Milano. Il tour più fresco dell’estate fa tappa in Piazza Castello dal 31 maggio al 2 giugno 2013. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Milano, riunisce i migliori gelatieri e le principali aziende del settore dall’Italia e dall’estero.

Gelato Festival approda nel capoluogo lombardo, nell’ambito di Expo Days 2013, forte dei successi internazionali ottenuti. Decine di eventi per assaggiare i gusti più creativi e originali, ammirare in diretta la preparazione del gelato, impararne cultura, tradizioni e ingredienti e diventare il protagonista di lezioni e ricette inedite. Vere star del festival, i maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e dall’estero.

«Il gelato è una delle tante eccellenze alimentari del nostro Paese, – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – frutto della creatività e del talento di un artista fiorentino, è diventato un alimento fondamentale nella tradizione e nell’arte gastronomica italiana ed è poi sbarcato in tutto il mondo, diventando una star della nutrizione e un simbolo del nostro Paese. Di questo e di molti altri prodotti italiani Expo 2015 sarà la vetrina e lo strumento per un’ulteriore valorizzazione, oltre che per una maggiore internazionalizzazione delle imprese italiane che lo producono, con sapienza e successo.»

All’ingresso del Castello Sforzesco saranno allestiti il Villaggio Artigianale dove i migliori talenti italiani e stranieri presenteranno una selezione di gusti ideati appositamente per il Gelato Festival, l’Orion Village, il cuore didattico della manifestazione dove seguire corsi ed eventi speciali e il Villaggio L’Arte nel Gelato, un angolo di dolcezza tutto da gustare.

I Gelato Show Cooking, i corsi Gelato Light, i corsi Gelatiere per un giorno sono gli appuntamenti da non perdere al Gelato Festival Milano. Una selezione di chef si esibirà ogni giorno all’interno dell’Orion Village in veri e propri eventi gastronomici, dimostrando come da questo dolce freddo sia possibile preparare una varietà di ricette gustose e originali. Tra i personaggi le gemelle della Rai Laura e Silvia Squizzato, con le loro ricette di gelato light a base di stevia, dolcificante naturale senza il minimo apporto calorico e il grande maestro Angelo Grasso indiscusso nome dell’arte gelatiera di alta qualità.

Per entrare nel mondo del Gelato Festival bisognerà acquistare la Gelato Card presso le casse della manifestazione. Cinque assaggi, un Gelato Cocktail, gadget, giochi a premi, l’entrata a corsi e show cooking.

La Gelato Card (al costo di 12 euro, 10 euro per under 18) accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta del gusto, della storia, delle curiosità e delle tecniche di preparazione del tradizionale gelato all’italiana di alta qualità. Al costo di 7 euro sono disponibili anche le ricariche; 5 euro il costo per gli Under 18.