20 maggio 2013 – Tappa di Longarone del 96° Giro d’Italia

LONGARONE – All’interno di un padiglione della fiera, attiguo al “Villaggio di partenza” è stato allestito il “Salotto del Gelato” nell’ambito del quale sono state proposte diverse attività con il gelato artigianale grande protagonista.

Al centro dell’attenzione è stata, in primo luogo, l’offerta del gelato i cui gusti richiamavano i prodotti tipici e caratteristici delle 12 regioni italiane sedi delle partenze di tappa del Giro d’Italia 2013, preparati grazie all’impegno e alla maestria dei gelatieri Fausto Bortolot, Riccardo Simonetti, Stefano Buosi, Mauro Crivellaro, Giorgio De Pellegrin e Renzo Ongaro.

Questi i gusti individuati per l’occasione: Torrone tenero al Cioccolato per l’Abruzzo, Liquirizia per la Calabria, Limone di Sorrento per la Campania; Amarena per l’Emilia Romagna; Fico moro di Caneva per il Friuli Venezia Giulia; Panettone di Milano per la Lombardia; Moretta di Fano per le Marche; Gianduia per il Piemonte; Olio extravergine di oliva per la Puglia; Cantucci e Vin santo per la Toscana; Strudel di mele per il trentino Alto Adige; Prosecco per il Veneto.

Non è mancata nemmeno l’offerta del gusto “Maglia Rosa” e di “Fantasia d’Europa” legato alla 1a Giornata europea del gelato artigianale.
Alla distribuzione del gelato hanno dato il  loro apporto anche il noto gelatiere di Sansepolcro, Palmiro Bruschi e il gelatiere, per 19 anni ciclista professionista, Paolo Fornaciari.

Complice anche la pioggia battente che ha imperversato su Longarone per tutta la mattinata, il “Salotto del Gelato” è stato letteralmente preso d’assalto da centinaia di persone, tra i quali i maggiori responsabili del Giro d’Italia, con in testa il direttore Mauro Vegni, con gli addetti ai lavori della carovana del Giro, nonché da molti appassionati di ciclismo e soprattutto dai giornalisti delle numerose testate presenti al Giro, e dalle troupe di diverse televisioni, a partire dalla Rai che ha realizzato tre servizi in diretta che, oltre al ciclismo, non hanno potuto fare a meno di parlare anche del gelato.

Tra gli ospiti anche il due volte campione del mondo e attuale commissario tecnico della nazionale di ciclismo, Paolo Bettini e molti altri ciclisti di ieri e di oggi. Di rilievo e apprezzata anche la visita del Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha dato il via alla tappa con il sindaco di Longarone, Roberto Padrin.

E’ stata quindi una grande occasione per far conoscere al vasto pubblico dei telespettatori la storica tradizione del gelato e della fiera di Longarone.
Ma il “Salotto del Gelato” ha offerto anche altre interessanti attrazioni, come la preparazione del gelato con le attrezzature d’epoca da parte dei Gelatieri Zoldani, la cui presenza è ormai richiesta in tutta Italia, e la presentazione, con l’apporto del consulente Martino Liuzzi, degli elaborati di gelato al piatto sul tema “Il Giro d’Italia” realizzati dagli allievi delle scuole ad indirizzo alberghiero di Caorle, Dolo e Longarone.

Interesse anche per l’esposizione della scultura in ferro battuto, realizzata per iniziativa del comune di Vodo di Cadore, a ricordo di Italo Marchioni, originario proprio di quel Comune, che nel 1093 brevettò negli Stati Uniti l’attrezzatura per fabbricare i coni in cialda per il gelato. Con questo lancio in grande stile Longarone Fiere Dolomiti ha quindi voluto dare il via alle diverse iniziative promozionali programmate in vista della prossima MIG che, come di consueto, vedrà un’esposizione altamente qualificata, con la presenza delle aziende leader di settore e la partecipazione di migliaia di gelatieri provenienti come ogni anno da ogni parte del mondo.

«Con l’offerta dei gusti di gelato legati alle regioni italiane, avvenuta in questa occasione del Giro d’Italia – sottolinea il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona – si è voluto anche anticipare uno dei temi portanti della prossima MIG. Dopo aver affrontato, con grande successo, nel convegno ufficiale della scorsa edizione la problematica delle “catene” di gelateria che fanno concorrenza alle autentiche gelaterie artigianali, quest’anno vogliamo infatti approfondire le vaste opportunità di richiamo legate all’unicità di quelle gelaterie che valorizzano in primo luogo le eccellenze agroalimentari espresse dal proprio territorio.»

Un progetto, quello che la MIG 2013 intende lanciare, che vuole legare ancor di più il gelato alla gastronomia tipica, alla storia e alle attrazioni turistiche che ogni territorio, soprattutto in Italia, esprime.