8 maggio 2013 – 95.000 coppette, 30.000 mini-coni di gelato 3.400 litri di latte, 600 kg di zucchero, 1.200 kg di ingredienti utilizzati
ROMA – Grandissima partecipazione alla 1a tappa del Gelato World Tour 2013-14, evento organizzato a Roma dal 3 al 5 maggio da Carpigiani Gelato University e Sigep (Main Partner IFI e MEC3, Technical Partner Cono Roma), con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e dei Maestri della Gelateria Italiana.
La mission? Diffondere la cultura di questo alimento fresco e di alta qualità, che rappresenta l´eccellenza e la creatività di migliaia di gelatieri artigiani, al grande pubblico di tutto il mondo.
I partecipanti al Gelato World Tour (1a tappa, Roma 3-5 maggio) sono stati circa 130mila. I gelatieri hanno prodotto circa 5.700 kg di gelato, serviti all’interno di 19 vetrine IFI di ultima generazione. Medac ha offerto 95.000 coppette, Cono Roma oltre 30mila mini-coni omaggio ai bambini delle Scuole di Roma e Provincia.
La Centrale del Latte di Roma ha messo a disposizione dei gelatieri i 3.400 litri di latte necessario a produrre il gelato, e Italia Zuccheri i 600 kg di zucchero utilizzati. L’alta qualità dei gusti proposti è stata garantita dall’utilizzo di 1.200 kg di ingredienti firmati MEC3, che ha rifornito i gelatieri di tutto l’occorrente: basi, paste, variegati, topping, granelle e decorazioni. Lo staff MEC3 ha fatto assaporare tutte le sue specialità, Cookies & Co., Quella®, Quell’altra© e i Cremini e, naturalmente, il gusto di tendenza del 2013: Hello Kitty. 100 giganteschi Coni-Premio in fibra di vetro e resina sono stati infine messi a disposizione da Screams, società leader nella produzione di chioschi/accessori/display per gelaterie.
Roma si conferma Capitale Mondiale del Gelato: raddoppiata la produzione per code interminabili agli stand (oltre 100Kg di gelato sono stati prodotti ogni giorno da ciascuno dei 16 gelatieri partecipanti alla gara). Prossima tappa Valencia (5-7 luglio 2013), poi Chicago (30 agosto – 2 settembre 2013), Dubai, San Paolo, Sidney, Shanghai e Berlino. Saranno 40 i gelatieri che concorreranno al Gran Finale che si svolgerà a Rimini a settembre 2014, contendendosi il titolo di World’s Best Gelatiere.
I vincitori si aggiudicano di diritto un posto al Gran Finale del Gelato World Tour (Lungomare di Rimini, Settembre 2014). Otto città nei cinque continenti diventano dunque capitali del gelato: quello buono, genuino, nutriente e interpretato in centinaia di gusti. Roma, Valencia, Chicago, Dubai, Shanghai, San Paolo, Sydney e Berlino accoglieranno nelle loro piazze migliaia di persone e contribuiranno a valorizzare realtà artigianali e prodotti tipici locali.
Sedici gelatieri selezionati, ad ogni tappa, si sfidano creando gusti che combinano tradizione e innovazione, esaltando i sapori dei migliori ingredienti.
Il gelato viene prodotto giornalmente con ingredienti selezionati e di alta qualità della MEC3 (l’azienda numero uno al mondo nella produzione di ingredienti per gelateria artigianale e pasticceria) all’interno di un laboratorio in trasparenza, dotato delle più recenti macchine della Carpigiani e servito nelle vetrine della IFI dotate di innovativa chiusura ermetica.
Entrando nel Villaggio del Gelato World Tour, il pubblico partecipa a mini-lezioni sull’Arte del Gelato tenute dai docenti di Carpigiani Gelato University, assiste ‘dal vivo’ alla creazione dei gelati che potrà poi degustare acquistando l’apposito Gelato Pass, segue incontri sui trend del gelato, officine gastronomiche e sfide di abilità alla mescita tra i gelatieri professionisti (con il Gelato Pass si ha anche l’opportunità di diventare giudici della gara, votare il proprio gusto preferito e partecipare al concorso “Gusta&Vinci”, che mette in palio un iPod nano e un iPad4).
Il Gelato Museum organizza divertenti ed istruttivi laboratori didattici per bambini e offre inoltre l’opportunità di scoprire le tappe della storia del gelato, dal 12.000 a.C. ad oggi.
0 Commenti
Lascia il primo commento..