A cura di Gianni DE LUCCA
Meringa all’italiana: | |
Albume | g. 900 |
Saccarosio | g. 200 |
Acqua | g. 200 |
Preparazione
In planetaria montare l’albume con poco saccarosio, intanto portare ad ebollizione il restante saccarosio con l’acqua, quando il composto bolle versare a filo in planetaria portata a max velocità, lasciar andare fino a raffreddamento.
P.S. La meringa si può conservare in congelatore (-20C°) per qualche giorno su un vassoio coperto con pellicola trasparente.
Una volta che il semifreddo avrà la giusta consistenza estrarlo e, appoggiandolo su una griglia, glassarlo con copertura fondente od al latte, mandorle e zucchero in grani.
Semifreddo al caffè: | |
Meringa all’italiana | g. 900 |
Panna fresca semimontata | g. 200 |
Tuorlo d’uovo zuccherato | g. 200 |
Caffè liofilizzato | g. 200 |
Preparazione
Montare fino a ¾ i tuorli con la panna fresca ed il caffè liofilizzato, aggiungere quindi il composto alla meringa all’italiana mescolando sempre delicatamente dal basso verso l’alto.
In uno stampo formare un fondo con il pandispagna, bagnarlo con bagna caffè, mettere sul fondo della granella croccante e quindi formare un primo strato con il semifreddo al caffè. Mettere in abbattitore.
Semifreddo alla nocciola: | |
Meringa all’italiana | g. 900 |
Panna fresca semimontata | g. 200 |
Tuorlo d’uovo zuccherato | g. 200 |
Acqua | g. 200 |
Preparazione
Montare fino a ¾ i tuorli con la panna fresca, intanto unire la meringa alla pasta nocciola. Amalgamare i due composti con delicatezza sempre mescolando dal basso verso l’alto.
Con il composto ottenuto completare il riempimento dello stampo e rimettere in abbattitore.
Una volta raggiunta la giusta consistenza togliere dallo stampo e glassare con glassa al cioccolato bianco e quindi decorare a piacere.
0 Commenti
Lascia il primo commento..