20 marzo 2013 – Il roadshow a maggio e giugno porterà l’eccellenza del gelato italiano in giro per le piazze più belle del Bel Paese, con assaggi, corsi ed eventi tutti da gustare

L’ITALIA BELLA E BUONA
L’Italia delle bellezze architettoniche, delle mostre e dei musei incontra quella dei sapori: il risultato è una grande kermesse che tra maggio e giugno porterà il gelato di alta qualità in giro per il Bel Paese.
È il Gelato Festival, roadshow che porterà in tour l’eccellenza della gelatiera italiana e toccherà le più belle piazze di Firenze, Milano, Roma e Torino con assaggi, degustazioni, show cooking, un laboratorio mobile che sembra magico ed eventi per tutti i gusti.

QUATTRO TAPPE FIRENZE, ROMA, MILANO E TORINO
Evento ideato dai creatori di Firenze Gelato Festival per diffondere la cultura del gelato in tutta la penisola, presterà grande attenzione alle tradizioni e ai protagonisti sul territorio.
Quattro le tappe della grande kermesse: si parte a Firenze dal 17 al 26 maggio con il Firenze Gelato Festival e si prosegue dal 31 maggio al 2 giugno a Milano, dal 7 al 9 giugno a Torino e dal 21 al 23 giugno a Roma con il Gelato Festival.

GRANDI NOMI
In calendario, percorsi culturali, incontri, workshop e show cooking dedicati al mondo del dolce freddo nelle piazze più belle d’Italia. Vere star del festival, i maestri gelatieri d’Italia, guidati dal direttore tecnico e artistico della kermesse Giorgio Zanatta. Saranno loro a prendere per la gola visitatori e curiosi che affolleranno gli stand. E grazie a un laboratorio mobile, che si sposterà di piazza in piazza, si potranno seguire tutte le fasi della preparazione del gelato.
Ma tra i protagonisti ci saranno anche Gianfranco Vissani, che a Firenze presenterà il suo libro “L’altro Vissani. Ricette di famiglia” (Rai Eri) e terrà alcuni show cooking in piazza, e le gemelle della Rai Laura e Silvia Squizzato che, dopo aver realizzato un libro di ricette facili e veloci “I nostri dolci light” (Gribaudo), proporranno in ognuna delle tappe del Festival gelati e sorbetti light, golosi ma adatti anche per chi è attento alla linea, dolcificati con un ingrediente naturale e innovativo, la stevia.

GARA DI CREATIVITA’ TRA GELATIERI
I gelatieri partecipanti presenteranno i loro gusti e si sfideranno in una vera e propria gara di creatività, proponendo le loro specialità, che verranno poi esaminate da una giuria tecnica composta da food-blogger, opinionisti e personaggi del mondo dello spettacolo.
Tra le tantissime ricette in gara, ci saranno quella del gelato al riso nero lomellino, il sorbetto allo zenzero, il gusto “alga spirulina” e persino un dolce freddo alle pere cotte nel vino. Grandi protagonisti saranno anche le scuole e i più rinomati istituti alberghieri delle quattro città, al lavoro da mesi per prepararsi all’evento: il Festival costituirà dunque una “golosa” occasione formativa per gli studenti.
Il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a corsi tenuti da maestri gelatieri e cimentarsi direttamente nella preparazione dei gelati rubando loro i trucchi del mestiere.
Tutto su un palcoscenico d’eccezione: quello delle piazze più belle delle quattro città italiane.

IL GELATO, UNA STORIA ANTICA
Il Gelato Festival intende celebrare la storia e la cultura di questo alimento che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy, all’insegna di un viaggio itinerante tra dolci e gustose sorprese che anticiperanno le tendenze della gelateria per i prossimi anni.
Chiave d’accesso per la festa più fredda dell’estate sarà la Gelato Card, che darà diritto ad assaggi, alla partecipazione alle attività e ai percorsi culturali.