15 marzo 2013 – Per promuovere il gelato artigianale, eventi celebrativi nei 5 continenti

BRUXELLES – In tutta Europa, in migliaia di gelaterie, fervono i preparativi per celebrare la “1a Giornata Europea del Gelato Artigianale”, istituita per il 24 marzo 2013 dal Parlamento Europeo riunito a Strasburgo (ben 387 parlamentari l’hanno ufficializzata il 5 luglio 2012).

Tale risultato è stato ottenuto grazie alla determinazione di Artglace (Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani europei) e alla collaborazione dell’intera filiera del gelato che, per l’occasione, ha fatto squadra confermando il concetto che “Uniti si vince”.

«Tutti hanno voluto cogliere l’opportunità di promuovere uno dei prodotti più amati al mondo, il gelato artigianale – dice il Presidente di Artglace Ferdinando Buonocore –  oltre alla produzione del gusto “Fantasia d’Europa” (Fior di latte variegato con cioccolato fondente e mandorle pralinate, 1 coppetta = 1 euro domenica 24 marzo) in migliaia di gelaterie dei 5 continenti, in tutta Europa si susseguiranno numerose iniziative, sia nelle singole gelaterie sia in collaborazione con Enti, Università, Associazioni Culturali, Sportive e di Volontariato, Fondazioni e Scuole di ogni ordine e grado. Oltre ai 9 Paesi aderenti ad Artglace (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca e Spagna), si realizzeranno eventi celebrativi in Argentina, Canada, India, Stati Uniti, Grecia, Polonia, Regno Unito e Ungheria. Nonostante le avverse congiunture economiche, i gelatieri artigiani continuano a rappresentare l’Europa di chi investe, produce e lavora.»

Dal Nord al Sud della Penisola si stanno organizzando decine di eventi di grande spessore. Tutto questo per comunicare in modo chiaro ai consumatori i valori del gelato artigianale: esso costituisce un pasto completo, consigliato dai più autorevoli dietologi e nutrizionisti.

Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, esso rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare e valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato che accoglie gelaterie artigianali.

Il settore in UE contribuisce al diretto impiego, soprattutto giovanile, di circa 300mila lavoratori in circa 50 mila gelaterie; il mercato del settore, nel suo complesso, vale oltre 4miliardi di euro.

«Tutti gli eventi organizzati e l’impegno profuso nella celebrazione della 1^ Giornata Europea del Gelato Artigianale hanno dato vita ad un progetto ampio, articolato e di lungo respiro, teso a disegnare una nuova frontiera per il settore, laddove esso non venga pensato solo in termini di costo ma di Valore», conclude Buonocore.

«La celebrazione della Giornata europea del Gelato artigianale sta ottenendo un successo insperato, al di là delle più rosee aspettative – dice Luciana Polliotti, giornalista e storica del gelato – un’ottima occasione per instaurare rapporti duraturi con istituzioni quali Università, Regioni, Comuni ed artisti. In diverse città italiane vedrà la luce uno speciale annullo postale dedicato al gelato artigianale. Sono solo alcune citazioni… E’ questo l’inizio di una nuova era che potrà finalmente portare al nostro Gelato e ai Gelatieri Artigiani la meritata soddisfazione ed un riconoscimento universale, a patto di continuare a lavorare bene, puntando sempre all’eccellenza.»

Esprime soddisfazione per l’interesse che si è sviluppato attorno alla Giornata europea del gelato artigianale anche il vicepresidente di Artglace e di Longarone Fiere, Fausto Bortolot che, dopo aver presentato ufficialmente l’iniziativa al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sta ora seguendo con attenzione soprattutto quanto viene organizzato in provincia di Belluno e in Germania dove UNITEIS, l’associazione dei gelatieri artigiani italiani che operano in quel Paese, ha provveduto ad una vasta opera di sensibilizzazione degli oltre mille associati.

Bortolot, nel ricordare che il riconoscimento della giornata dedicata al gelato artigianale è indubbiamente un merito che va ascritto in primo luogo ad Artglace, auspica che questo sia un patrimonio per tutto il mondo del gelato artigianale e che, in tal senso, tutte le componenti siano impegnate nella riuscita dell’appuntamento che rappresenta una occasione promozionale formidabile.