10 gennaio 2013 – La competizione, che designerà la squadra italiana in gara per la Coppa del Mondo della Gelateria 2014, sarà presentata da Andy Luotto, che farà parte anche della giuria
RIMINI – Sono state definite le giurie che stabiliranno, nelle singole prove, i vincitori di SIGEP GELATO D’ORO, in programma al Forum della Gelateria dal 19 al 22 gennaio 2013. Il gruppo dei professionisti selezionati comporrà la squadra italiana alla Coppa del Mondo della Gelateria 2014 (che si terrà sempre a Rimini Fiera, in occasione di SIGEP) per le prove di gelateria, scultura in ghiaccio, lavorazione del cioccolato e di alta cucina
Si tratta di giurie di eccezionale valore. La Giuria Tecnica sarà formata da Mauro Petrini e Sergio Colalucci.
Quella della Prova di Gelateria da: Nino Aiello, Leonardo Ceschin (già vincitore di una Coppa del Mondo di Gelateria), Eleonora Cozzella, Pierpaolo Magni e Alfio Tarateta. La scultura in ghiaccio sarà giudicata da Pierpaolo Magni, Valerio Pellanda e Beppo Tonon.
La giuria della Prova Cioccolato vedrà sul banco della giuria Nino Aiello, Mirco Della Vecchia (autore di straordinari Guinness a SIGEP), Ernst Knam (ora protagonista sul canale digitale Real Time con la fortunata trasmissione ‘Il Re del Cioccolato’), Diego Crosara, Pierpaolo Magni, Andrea Olivero. Infine, giudici della Prova di Cucina saranno Luca Landi, Andy Luotto (un tempo comico, ora apprezzato esperto ed anche presentatore della competizione), Filippo Novelli, Mauro Petrini e Paolo Zoppolatti.
I concorrenti si confronteranno sulla base di un regolamento molto ferreo e preciso, dal quale si possono trarre alcune ‘spigolature’. Il gelato salato dovrà essere al gusto ‘peperone’.Il gelato del vincitore sarà poi usato da tutti i concorrenti per la prova di ‘alta cucina’ onde studiare adeguati abbinamenti.
L’esposizione del prodotto dovrà essere anche teorica e, quindi, il concorrente dovrà pubblicamente esporre – di fronte a due giurati – una relazione che descriva il sistema utilizzato per la ‘bilanciatura’ delle ricette, la filosofia e la tecnica messe in opera per la preparazione dei gelati.
La giuria ricaverà un giudizio in base alla chiarezza espositiva, alla completezza delle informazioni e alla conoscenza dei sistemi di bilanciamento, per il quale sarà disponibile un computer e relativo software. Guai a chi tarderà: cinque minuti varranno una penalizzazione del 5% sul voto. Chi tarderà più di 10 minuti sarà squalificato.
Per la scultura in ghiaccio si partirà da un blocco di cm 25x50x100. I mignon della prova ‘lavorazione del cioccolato’ non potranno pesare più di 40 grammi. Ai vincitori delle singole prove sarà assegnato il Trofeo Sigep Gelato d’Oro. Il “Premio speciale Pozzi 1895” andrà invece al candidato che si sarà maggiormente distinto per organizzazione e pulizia nel lavoro.
0 Commenti
Lascia il primo commento..