10 gennaio 2013 – I gelatieri artigiani devono soprattutto puntare sulla unicità dei valori che ogni gelateria artigianale è in grado di esprimere

LONGARONE – Ancora una volta la MIG di Longarone è stata al centro dell’attenzione del mondo del gelato artigianale italiano confermandosi punto d’incontro privilegiato anche per dibattiti e analisi utili alla crescita di tutto il settore della gelateria artigianale.

Ha infatti colto sicuramente gli obiettivi  e le aspettative che gli organizzatori di Longarone Fiere Dolomiti si erano posti il convegno sul tema delle catene in gelateria che si è svolto lunedì 3 dicembre 2012.
La scelta dell’argomento si è rivelata più che mai azzeccata tanto è vero che, come è stato rilevato da più parti, erano anni che non si vedevano in platea tanti gelatieri, dirigenti di azienda della filiera, rappresentanti istituzionali, giornalisti di riviste di settore e di associazioni uniti e disposti all’ascolto per un leale e approfondito scambio di opinioni su un tema di scottante attualità.

D’altro canto anche l’autorevolezza e la competenza dei relatori era una garanzia, con il noto imprenditore e opinionista di settore, Arnaldo Minetti, gli esponenti delle più importanti associazioni delle aziende fornitrici della filiera del gelato, Fabrizio Osti, presidente di AIIPA e Vittorio Bartyan, presidente di ACOMAG, la giornalista, recente curatrice del Gelato Museum Carpigiani, Luciana Polliotti e non da ultimo, Andrea Soban, gelatiere ma anche attento osservatore del comparto e collaboratore di riviste del settore.

L’argomento, quello delle “catene” di gelaterie  era di grande attualità e sicuramente delicato in quanto tocca aziende, interessi, e la percezione stessa del settore. Ma anche in questo il convegno, condotto con grande competenza da Paolo Diana, si è mantenuto sui livelli previsti, senza scendere in facili demonizzazioni per quelle attività, che,  pur non essendolo, puntano sugli elementi di forza dell’artigianalità per pubblicizzare i loro punti vendita. Si è invece guardato soprattutto in casa propria, quella dei gelatieri artigiani, i quali, come diceva lo stesso titolo del convegno, per una competizione vincente devono soprattutto puntare sulla unicità dei valori che ogni gelateria artigianale è in grado di esprimere.

Guarda il video