4 dicembre 2012 – Grande partecipazione all’incontro indetto da Artglace il 2 dicembre alla MIG di Longarone
LONGARONE – Il mondo del gelato non è mai stato così unito. Grande partecipazione all’incontro indetto da Artglace (Confederazione delle associazioni dei gelatieri artigiani europei) il 2 dicembre alla MIG di Longarone, per comunicare all’Italia le linee guida della 1ª Giornata Europea del Gelato Artigianale, il 24 marzo 2013.
All’incontro, convocato dal Presidente di Artglace Ferdinando Buonocore, erano presenti molte delle principali realtà associative italiane (da Fipe – Confcommercio a CNA a Confartigianato) che rappresentano gelatieri artigiani, associazioni di produttori di macchine, attrezzature e ingredienti composti come pure la stampa specializzata.
Istituita ufficialmente lo scorso 5 luglio dal Parlamento di Strasburgo, ben 387 parlamentari hanno sottoscritto l’iniziativa, la Giornata è una grande occasione per promuovere uno dei prodotti più amati non solo in Europa ma nel mondo intero: il gelato artigianale.
La sfida di Artglace consiste nell’organizzare un programma di eventi in contemporanea oltre che in Italia anche in Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna Argentina, Canada e Regno Unito, per comunicare in modo chiaro ai consumatori i valori del gelato artigianale: esso costituisce un pasto completo, consigliato dai più autorevoli dietologi e nutrizionisti.
Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare e valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato che accoglie gelaterie artigianali.
Il settore in UE contribuisce al diretto impiego, soprattutto giovanile, di circa 300mila lavoratori in circa 50mila gelaterie; il mercato del settore, nel suo complesso, vale oltre 4 miliardi di euro.
La conferenza stampa di presentazione della 1ª Giornata Europea del Gelato Artigianale si terrà il prossimo 19 gennaio 2013, alle 12.30 al Sigep di Rimini (Sala Diotallevi 1).
0 Commenti
Lascia il primo commento..