16 gennaio 2013 – 150.000 praline di cioccolato artigianali al caffè per i visitatori

RIMINI – Mirco Della Vecchia, sarà concentrato con il suo speciale staff alla preparazione di 150.000 praline di cioccolato ripiene di caffè.

L’iniziativa quest’anno si impreziosisce per le sue finalità di solidarietà e per la presenza di Alex Zanardi, testimonial d’eccezione in veste di promotore del progetto “Bimbingamba” dell’Associazione “Niccolò Campo Onlus”, che si prodiga di fornire protesi e assistenza a quei bimbi che nel mondo, e anche nel nostro Paese, vivono l’esperienza della perdita degli arti inferiori.

Mirco Della Vecchia, eclettico cioccolatiere, con un team di 10 persone tra i quali esponenti dell’Accademia Maestri Cioccolatieri di Belluno e alcuni esperti alimentari di CNA, e la collaborazione dell’Associazione Italiana Persone Down, ha preparato ben 150.000 praline di cioccolato artigianali ripiene al caffè, una per ogni visitatore atteso a questo 34° Sigep.

 Per confezionare i cioccolatini, spiega Della Vecchia, sono stati utilizzati 60 sacchi da 50 Kg di cacao biologico proveniente dal presidio Fine-Chocolate di Babahoyo (Ecuador), 30 Kg di caffè in polvere biologico provenienti da una Cooperativa di Haiti, 1.200 Kg di zucchero, 120 Kg di burro di cacao. La preparazione delle praline ha richiesto 300 ore di lavoro.

 Tale iniziativa viene realizzata con l’Unicef grazie all’impegno dei volontari Unicef Rimini. Per ogni degustazione si auspica un’offerta libera di almeno un euro. L’intero ricavato della distribuzione sarà devoluto a progetti per contrastare la malnutrizione infantile tra le popolazioni dei Paesi produttori di caffè e cacao.

Un altro aspetto nobile dell’iniziativa è la partecipazione di quattro ragazzi down dell’Associazione Italiana Persone Down, i quali, coordinati dai Maestri Cioccolatieri di Belluno, hanno portato il proprio contributo di creatività e manualità alla preparazione delle praline e saranno a Sigep per distribuirle. L’occasione servirà anche per evidenziare come le persone down abbiano capacità manuali e creative che si esprimono molto bene in ambiti come la pasticceria e la cioccolateria.

 A Sigep sarà allestito un grande cubo con 30 postazioni che si rivelerà un mini-cinema multisensoriale dove verrà proiettato un video che racconterà i segreti della filiera del cioccolato e del caffè, illustrando i progetti che legano l’Italia, l’Europa al mondo dei produttori di caffè e cacao. Allo spettatore sembrerà di trovarsi proprio in mezzo a una piantagione grazie ai suoni e ai profumi diffusi. Al termine del video è prevista una degustazione di prodotti.