30 novembre 2012 – Il giorno 15 maggio è previsto l’arrivo nei pressi della diga del Vajont mentre il giorno successivo la partenza è fissata proprio a Longarone

LONGARONE – La motivazione principale che ha reso possibile l’evento è indubbiamente legata alla ricorrenza dei 50. anni dal disastro del Vajont del 9 ottobre 1963. Ma Longarone, oltre al doveroso tributo alla memoria, intende cogliere questa importante occasione anche per  dare risalto all’attività che ha certamente dato un contributo significativo alla rinascita e crescita di questo territorio: la gelateria.

Un lavoro, quello del gelatiere, che ha coinvolto storicamente le vallate bellunesi e che,  dal 1959, ha il suo momento di maggior visibilità con la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, fiera  che richiama a Longarone le aziende leader del settore e oltre 30.000 visitatori provenienti da una cinquantina di Paesi al mondo.

Proprio per questo il Comune di Longarone, d’intesa con gli Organizzatori del Giro d’Italia, ha deciso di focalizzare sul mondo del gelato le iniziative che caratterizzeranno la partenza, sia sotto il profilo storico ma anche come promozione per un’attività che coinvolge migliaia di operatori.

E’ sembrato quanto mai opportuno, in occasione di MIG, presentare le iniziative in programma nel “Villaggio del Gelato” che sarà allestito nell’area della partenza di tappa ma anche  lanciare un’ ipotesi di coinvolgimento della filiera del gelato in tutte le tappe del Giro.

Interverranno: il direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, il coordinatore delle tappe bellunesi del Giro d’Italia, Renzo Minella.