1 dicembre 2012 – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE
Longarone (BL) dal 2 al 5 dicembre

 

Domenica 2 dicembre 2012   

La fiera apre al pubblico alle ore 10. La cerimonia di inaugurazione ufficiale è prevista alle ore 11, nel centro congressi e sarà incentrata sulla istituzione della Giornata Europea del Gelato Artigianale. Interverranno alcuni dei Parlamentari europei che hanno contribuito al raggiungimento dell’importante obiettivo. Le finalità della Giornata saranno illustrate dal presidente di Artglcae, Ferdinando Buonocore. Nel corso dell’ incontro verrà consegnato alla Gelateria La Veneziana di Lisbona il premio “Mastri Gelatieri 2012”.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, nell’area incontri del padiglione C, è in programma la presentazione delle iniziative di promozione per il gelato artigianale previste a Longarone in occasione della partenza della tappa del 53. Giro d’Italia (16 maggio 2013).

Sempre nell’area incontri viene allestito lo stand “Un gelato per il Giro” a cura dei Maestri della Gelateria Italiana dove sarà possibile degustare il gelato “Maglia Rosa” unitamente ai gusti caratteristici delle regioni sede di partenza delle tappe del Giro d’Italia 2013. Nella stessa area saranno possibili le degustazioni per la scelta del “Gusto dell’anno 2013” proposte dal G.A. – Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale di produzione propria.

Lunedì 3 dicembre 2012  

Per tutta la giornata (dalle 10 alle 18) è possibile iscriversi e consegnare i campioni di gelato per il 43. Concorso Internazionale COPPA D’ORO, al gusto di Fragola.

Alle ore 10,30 nel centro congressi ha luogo il convegno ufficiale di MIG 2012 sul tema: “Ogni gelateria artigiana è unica e irripetibile: ma allora, dove portano le catene?” che affronta le problematiche sollevate da diversi gelatieri a seguito delle numerose aperture di nuove gelaterie che fanno parte di “catene”. Interverranno il giornalista Arnado Minetti, i presidenti di AIIPA e di ACOMAG, Fabrizio Osti e Vittorio Bartyan, la giornalista Luciana Polliotti e il gelatiere Andrea Soban. Segue il dibattito.

Alle ore 14.30, nell’area incontri del padiglione C è in programma la tavola rotonda sul tema: “Gelato e ciclismo: per una volata vincente” in collaborazione con ADI – Associazione Dietologi Italiani. Si parlerà delle opportunità offerte dal gelato nell’alimentazione sportiva con particolare riguardo al ciclismo.

Sempre alle ore 14.30, nella saletta del centro congressi viene presentato il nuovo libro “Fruttamore – Intagli per passione” di Beppo Tonon, a cura di Editrade Srl.

Seguirà, dalle 15 alle 17, sempre al centro congressi, una dimostrazione pratica di frutta scolpita e intagliata da parte del noto maestro Beppo Tonon.

Alle ore 16, UNITEIS presenta (sala del consiglio) il gusto ufficiale della campagna promozionale 2013 del gelato artigianale in Germania.

Infine, alle ore 16.30 nel centro congressi, da parte di Reed Gourmet , la conferenza stampa di presentazione del libro “Sorbetti & Gelato” di Angelo Grasso.

Martedì 4 dicembre 2012 

La giornata si apre alle ore 10 con l’ Assemblea di ITAL – l’Associazione Gelatieri Artigiani Italiani in Olanda. Alle ore 11, a cura di UNITEIS ci sarà il convegno sul tema: “Gli obblighi nei confronti del fisco italiano dei gelatieri italiani che operano in Germania”(Centro Congressi).

Le “Novità e criticità della nuova normativa sull’etichettatura degli alimenti” saranno invece oggetto dell’intervento del dott. Oscar Cora, responsabile U.O.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Ulss 1 di Belluno in programma alle ore 11.30 nell’area incontri.

Nel pomeriggio, ore 14.30, area incontri, tavola rotonda sul tema: “Gelaterie venete: dai primi del Novecento una catena virtuale di qualità”. Interviene l’esperta giornalista Donata Panciera. A seguire la consegna del premio ad una tesi di laurea sulla gelateria.

Dalle ore 15 alle ore 17 è previsto il secondo appuntamento con le dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata proposte dal maestro Beppo Tonon nella saletta del centro congressi.

Nella sala grande del centro congressi, con inizio alle ore 15, UNITEIS propone il seminario sul tema: “Formazione professionale e apprendistato in gelateria”.

Nell’area incontri ultima delle tavole rotonde in programma. Alle ore 16 si discuterà sul tema: “Le feste del gelato: un’opportunità di promozione da valorizzare”. Intervengono alcuni organizzatori di feste e festival del gelato come Antonio Cappadonia (Cefalù), Martino Liuzzi (Agugliano) e Filippo Bano (Padova).

Alle ore 17.00, nella sala del consiglio, Assemblea di AGIA – Associazione Gelatieri Artigiani Italiani in Austria.

Mercoledì 5 dicembre 2012 

L’ultima giornata di MIG 2012 ha in programma alle ore 10.30 l’ Assemblea di UNITEIS – Unione Gelatieri Artigiani Italiani in Germania (Centro Congressi).

Alle 10.30, nella saletta del centro congressi avrà invece luogo la finale del 19. Concorso FESTIVAL D’AUTORE , riservato agli allievi delle scuole alberghiere che si sono qualificati nelle selezioni che si sono svolte durante l’anno a Marina di Massa, Lecco, Agugliano, Caorle, Sansepolcro e Avellino.Partecipano anche gli allievi di una scuola di Vienna.

Alle ore 15.00 il centro congressi ospiterà il gran finale con le premiazioni dei diversi concorsi, dalla Coppa d’Oro, al Festival d’Autore, alle Gelaterie in web. Nel corso dell’incontro sarà anche proclamato il “Gusto dell’anno 2013”.