1 dicembre 2012 – In occasione della MIG 2012, nell’area incontri (pad. C) di Longarone Fiere Dolomiti si terrà una interessante Tavola Rotonda sul tema “Gelato e Ciclismo: per una Volata Vincente”, legato alla Nutrizione Sportiva.
LONGARONE – Lunedì 3 dicembre alle ore 14.30, In occasione della MIG 2012, nell’area incontri (pad. C) di Longarone Fiere Dolomiti si terrà una interessante Tavola Rotonda sul tema “Gelato e Ciclismo: per una Volata Vincente”, legato alla Nutrizione Sportiva.
Relatori Giovanni Ronzani medico Dietologo, Nicolsa Sponsiello, medico nutrizionista Sportivo, Martino Liuzzi , studio e ricerche alimenti e nutrizione, Paolo Fornaciari, ciclista e gelatiere, moderatore Alex Revelli Sorini della RAI.
Il gelato riveste una importanza fondamentale nella nutrizione sportiva in particolar modo nel ciclismo dove il rapporto acqua, nutrienti ed energia vanno incontro ad un deficit che il gelato riesce a sopperire sia nei momenti della competizione sia subito dopo la competizione sportiva. Il nostro organismo ha bisogno di zuccheri e aminoacidi in grado di apportare energia ai nostri muscoli, allo stesso modo anche la tonicità muscolare la possiamo ottenere da alcuni componenti aminoacidi che compongono il gelato artigianale.
L’eccesso di zuccheri potrebbe essere un handicap ma in questa Tavola Rotonda presentiamo delle novità legate a gelati contenenti cisteina, acido linoleico coniugato CLA e per ultima curiosità l’utilizzo degli zuccheri cristallini d’uva come il fruttosio d’uva cristallino ed il destrosio d’uva cristallino. Pertanto sorge ovvia la domanda: ma un sano gelato Artigianale potrebbe migliorare la prestazione in una gara?
Saranno presenti anche componenti dell’Associazione dei Ciclisti Trapiantati.
0 Commenti
Lascia il primo commento..