1 dicembre 2012 – Si apre domenica 2 dicembre nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 53. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che fino a mercoledì 5 dicembre farà di Longarone la capitale mondiale del gelato artigianale, autentico punto di riferimento per il settore.
LONGARONE – L’edizione di quest’anno sarà dedicata, in particolare, alla presentazione e alla promozione della 1^ Giornata Europea del Gelato Artigianale, riconosciuta ufficialmente dal Parlamento Europeo e da sempre sostenuta dalla MIG a fianco di Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri. La cerimonia di apertura ufficiale della 53. MIG di domenica 2 dicembre (ore 11) vedrà la presenza di alcuni degli Europarlamentari che hanno reso possibile questo risultato di grande prestigio e valore per tutta la filiera del gelato artigianale, dell’assessore regionale del Veneto alle politiche comunitarie, Roberto Ciambetti, al presidente di Artglace, Ferdinando Buonocore e dai sindaci rappresentativi dei territori da cui è nata la tradizione del gelato artigianale.
«Il recente riconoscimento, da parte del Parlamento europeo, della Giornata europea del gelato artigianale, il primo nel settore agroalimentare – afferma il presidente di Longarone Fiere Dolomiti Oscar De Bona – è un fatto straordinario che gratifica oltre un secolo di tradizione di un prodotto simbolo del Made in Italy. In occasione della presentazione di questo risutlato abbiamo voluto condividerlo anche con i sindaci che rappresentano, in particolare, le valli dello Zoldano, del Cadore, ma anche della Valbelluna, del Trevigiano e della Valcellina, da dove è partita questa tradizione alla conquista del mondo.»
La cerimonia sarà allietata dalla presenza del coro Cortina diretto dal maestro Marino Baldissera e sarà conclusa dalla consegna del 17. premio ”Mastri Gelatieri” assegnato quest’anno alla gelateria “La Veneziana” di Giovanni e Bortolo De Luca di Lisbona (Portogallo).
La 53. MIG presenta un’esposizione anche quest’anno altamente specializzata con 200, di cui una cinquantina di estere da 17 Paesi, tra le aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana, con il meglio della produzione dal punto di vista qualitativo e dell’innovazione.
La MIG da sempre è un riferimento del settore che in Italia, anche se i numeri sono incerti, rappresenta comunque un significativo comparto economico, con oltre 35.000 punti vendita, dei quali circa 9.000 strettamente artigianali con proprio laboratorio, per un fatturato complessivo stimato in 2,5 miliardi di euro e 100.000 addetti. Il consumo annuo pro-capite di gelato si aggira sui 6 kg. Significativo anche il numero delle gelaterie presenti nell’Europa centrale dove operano stagionalmente oltre 6.000 aziende con più di 20.000 addetti, due terzi dei quali di estrazione veneta.
In fiera sono attesi operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo. Negli ultimi anni la media si è attestata sulle 26.000 presenze con rappresentanze da una cinquantina di paesi esteri. Oltre all’Italia la parte del leone la fanno i gelatieri operanti in Germania i cui ingressi, nei quattro giorni di fiera, superano i 7.000. Significativa anche la provenienza di visitatori da Austria, Spagna, Olanda e dai Paesi dell’Est Europa. In questi giorni sono giunte a Longarone Fiere Dolomiti richieste di informazioni e di partecipazione da Paesi quali Giappone, Perù, Brasile, Canada, Turchia, Malta, Argentina, Finlandia, Svezia, Russia, solo per citarne alcuni.
Non mancheranno in questa edizione di MIG anche i momenti di confronto su temi di stretta attualità, gli eventi collaterali e le assemblee annuali delle principali Associazioni dei gelatieri italiani all’estero (Germania, Olanda e Austria). Proprio domani, sabato 1 dicembre (ore 14.30) ci sarà un’anteprima con l’assemblea di Artglace.
Ci saranno poi, come sempre, i concorsi, ormai storici, come la “Coppa d’Oro”, incentrata per la prima volta nella sua storia, al gusto di fragola, il “Festival d’Autore”, riservato agli allievi delle scuole alberghiere qualificate dopo diverse selezioni in Italia e il concorso “Gelaterie in web”, riservato ai migliori siti internet delle gelaterie.
Nella giornata inaugurale si parlerà anche di gelato e ciclismo nell’ambito di un incontro (ore 14.30) in vista della tappa di Longarone del Giro d’Italia 2013 dove il gelato avrà un ruolo di grande rilevanza.
0 Commenti
Lascia il primo commento..