In Austria la stagione del gelato ha segnato un +10%

Il programma e gli aspetti salienti che caratterizzeranno la prossima edizione della MIG -Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (Longarone 27 – 30 novembre 2011) sono stati al centro di un incontro svoltosi venerdì 9 settembre a Vienna nella sede della Camera del  Commercio e dell’Industria – Wirtschaftskammer Österreich.

Nel corso della riunione, organizzata con la collaborazione del presidente dei gelatieri dell’Austria, Silvio Molin Pradel, il presidente di Longarone Fiere, Oscar De Bona, dopo aver ricordato come i primi gelatieri italiani giunti a Vienna già ai primi del 1800 siano stati i precursori di un’attività che si è poi sviluppata in tutta l’Europa e nel mondo, ha illustrato gli obiettivi che la prossima 52a Edizione della MIG di Longarone si prefigge.

«Come fiera di Longarone siamo certamente consapevoli che i tempi sono cambiati – ha sottolineato De Bona -. I motivi di incontro durante tutto l’anno tra gelatieri e aziende fornitrici si sono moltiplicati e l’organizzazione commerciale stessa è cambiata. Siamo però convinti che un incontro annuale tra gli operatori del mondo del gelato sia e rimanga fondamentale per capire le nuove mode e tendenze e, soprattutto, stimolare, con la proposta di nuovi prodotti e servizi, i gelatieri ad aggiornarsi per competere con successo in un mercato sempre più complesso.»

L’incontro di Vienna, al quale ha partecipato, oltre ad alcuni operatori italiani e austriaci, anche il dott. Thomas Wolf, direttore del settore gastronomia della Wirtschaftskammer, è stato anche l’occasione per fare un primo bilancio della stagione del gelato che in Austria termina per la gran parte delle gelaterie alla fine del mese di settembre.

«La stagione 2011 è stata sicuramente tra le migliori degli ultimi anni – ha precisato Silvio Molin Pradel – Dopo una primavera iniziata veramente alla grande, il maltempo che ha caratterizzato circa la metà del mese di luglio ha un po’ rallentato le vendite che sono riprese molto bene in agosto e settembre.»

La stima è di un incremento di circa il 10% rispetto all’anno precedente. Ricordiamo che in Austria le gelaterie sono poco più di 350 e di queste ben 130 sono attive nella capitale. Poi ci sono altre attività che vendono gelato, come pasticcerie e bar.
Al termine dell’incontro sono state discusse alcune proposte finalizzate a favorire la visita alla MIG dei gelatieri austriaci e, a questo proposito, lo stesso rappresentante della Wirtschaftskammer si è reso disponibile a promuovere eventuali iniziative in tal senso.