8 febbraio 2012 – Una rete tra gelaterie artigianali, scuola e famiglia per “catturare” il bullismo; il XXXIII SIGEP diventa un laboratorio d’amicizia e favole buone come… un gelato
RIMINI – È partita in novembre con l’avvio dei laboratori teatrali gratuiti nelle scuole, e si concluderà il 1 aprile con un workshop che coinvolgerà tutti i partecipanti, la quinta edizione di “Non ConGelateci il sorriso”. È il primo progetto a livello nazionale di prevenzione del bullismo tra i bambini e gli adolescenti a mettere in rete le gelaterie artigianali, la scuola e la famiglia.
Realizzato da CNA Rimini e Confartigianato Rimini, con la collaborazione dell’Università di Bologna, della Provincia di Rimini, della Camera di Commercio di Rimini, di Rimini Fiera – SIGEP e della Fondazione CARIM, con il sostegno di Mo.Ca. S.p.A, “Non ConGelateci il sorriso” ha coinvolto dal 2007 a oggi 450 alunni di nove scuole della nostra provincia, e nel 2010 ha vinto il primo premio del concorso nazionale Sodalitas per la Responsabilità Sociale d’Impresa.
Sono 22 le gelaterie sostenitrici della Va edizione: a Rimini La Romana, La piazzetta, 3Bis, Gelinda, Primo Bacio, Il Pellicano e Sirio; a Viserba Cafè Matisse e a Viserbella Chocolat; a Riccione Adler, Creme Caramel, Circus, Tutto Gelato e La Goloseria; a Verucchio La dolce vita e Caffè Gabrè; a Misano Officina del Gusto; a Cattolica Staccoli e Delizia; a Bellaria-Igea Marina Faro e Caffè del Fauno; a San Clemente La Goloseria.
Anche quest’anno alcune gelaterie ospitano i “Caffè pedagogici”, momenti di confronto dei genitori con la pedagogista prof.ssa Rita Gatti, mentre tutti i gelatieri si prestano all’attenzione da “educatori leggeri” nel loro locale. Sostenendo il progetto anche con l’offerta di degustazioni gratuite riservate ai bambini, gli “Assaggi d’amicizia”.
La novità della Va edizione è che il percorso accompagna sei classi delle Scuole secondarie di primo grado per tutto l’anno scolastico, con il focus sulle “buone regole” di responsabilità personale che consentono di costruire rapporti positivi con se stessi e con gli altri. Per creare insieme narrazioni incentrate sul valore dell’amicizia, attraverso gli input offerti dal laboratorio teatrale e dalla partecipazione delle classi al “Laboratorio delle idee” che si terrà nel corso del XXXIII SIGEP, dal titolo “Favole per tutti i gusti”.
Esperienze che offriranno suggestioni per costruire “libri d’artista” poi esposti nelle gelaterie sostenitrici. SIGEP, fiera da sempre riservata solo a operatori professionali, collaborando fattivamente all’iniziativa “Non ConGelateci il sorriso” vuole avvicinarsi ai consumatori per eccellenza del gelato artigianale: i bambini. Un’altra novità della quinta edizione di “Non ConGelateci il sorriso”, infatti, è la partecipazione attiva degli studenti coinvolti a “Il laboratorio delle Idee: favole per tutti i gusti”, evento organizzato dai Maestri della Gelateria Italiana in collaborazione con la Scuola Italiana di Gelateria per il 33° anniversario del SIGEP.
Partendo dall’idea di creare un abbinamento tra due mondi genuini, ricchi di senso e di fantasia: la bontà del gelato da una parte e la creatività delle favole dall’altra, stabilendo insolite somiglianze tra queste due dimensioni attraverso libri che parlano del gelato. Perché anche il gelatiere, un po’ come lo scrittore di favole, si fa portatore di un’idea e di un’arte che vuole liberare la fantasia, rispettando sempre la qualità e la saggezza delle tradizioni e provando a giocare con l’innovazione e l’originalità.
Divisi in squadre, i gelatieri si misureranno con la propria creatività per arrivare a inventare idee originali e gustose che sappiano convincere per gusto e presentazione estetica. Al termine di ogni giornata di lavoro i gusti di gelato prodotti verranno assaggiati e votati da una giuria composta dai ragazzi di “Non ConGelateci il sorriso”, che parteciperanno al “Laboratorio delle idee” per ascoltare la storia del gelato e la narrazione di favole riconducibili al gelato nella tradizione di diversi Paesi e vedere come nasce il gelato.
Per ogni classe, e con un tempo più disteso rispetto alle precedenti edizioni, SIGEP sarà anche l’occasione per visitare gli stand e intervistare i gelatieri.
I Gusti delle favole saranno votati a conclusione dei lavori anche da una giuria di professionisti del settore e della stampa che decreteranno i vincitori. Questo il calendario: sabato 21 gennaio 2012: accoglienza e presentazione ufficiale agli organi di stampa degli stand e dei gruppi partecipanti con relativa descrizione del lavoro che eseguiranno.
Domenica 22 gennaio: lavori intorno alla fiaba “La Mucca Moka e la Scuola di Gelato”. Lunedì 23 gennaio: lavori intorno alla favola “Il Palazzo di Gelato”, tratta dal libro “Favole al Telefono”. Martedì 24 gennaio: lavori intorno alla fiaba “Prospero e l’Esaggelato”.
Mercoledi 25 gennaio: conclusione dei lavori e confronto di idee ed esperienze.
0 Commenti
Lascia il primo commento..